Bari

10 anni di Epos Teatro: una tavola rotonda e lo spettacolo ‘Nun me scetà’

 

POLIGNANO A MARE (BA) – Continuano gli appuntamenti per il decimo anniversario dell’Associazione culturale Epos Teatro, che a Polignano a Mare ha portato l’apprezzata rassegna Ad Libitum, nel solco della consapevolezza della valorizzazione del territorio attraverso la cultura.

Dopo un primo incontro di approfondimento e l’inaugurazione della mostra videofotografica dedicata al decennale della nascita di Epos Teatro (ancora visitabile negli spazi dell’associazione ‘U Castarill’ fino al 30 dicembre), sono in programma il 16 dicembre due appuntamenti tra studio e arte dello spettacolo.

Gli appuntamenti del 16 dicembre

Si parte alle ore 18 con un nuovo focus dedicato al futuro dei luoghi della cultura sul territorio polignanese. Al Teatro Vignola è in programma una tavola rotonda per discutere dei Nuovi spazi di rappresentazione per Polignano a Mare. Un colloquio serrato che vede il direttore artistico di Epos Teatro, Maurizio Pellegrini, dialogare con il sindaco di Polignano a Mare, Domenico Vitto, il dirigente regionale del Dipartimento economia della Cultura, Aldo Patruno, e il sindaco di Mola di Bari, Giuseppe Colonna. “L’obiettivo è capire insieme – spiega Pellegrini – le reali possibilità di creazione o destinazione di un luogo deputato allo spettacolo del vivo, cosa implicherebbe la sua gestione, quale risorsa rappresenterebbe per il paese e per il suo futuro“.

Non poteva poi mancare nella programmazione uno spettacolo che abbraccia musica e recitazione, secondo la filosofia dell’abbraccio tra le arti che ha connotato l’azione di Epos Teatro in questi 10 anni di lavoro sul territorio. Alle ore 21 va in scena al Teatro Vignola Nun me scetà – Napoli: poesia e sogni. La voce di Maurizio Pellegrini, il mandolino di Valerio Fusillo e la chitarra di Nicola Nesta accompagnano il pubblico in un insolito concerto, una voce lontana che racconta della città più bella del mondo, della sua gente e dei personaggi che l’hanno resa grande. Un viaggio nella produzione poetica e musicale napoletana dal Vincenzo De Pretore di eduardiana memoria alle strofe di Salvatore Di Giacomo e Ferdinando Russo intervallate dai brani più celebri della tradizione ottocentesca e da alcune perle rare del repertorio umoristico della coppia Pisano-Cioffi e di Armando Gill.

Gli appuntamenti rientrano nella programmazione del Piano straordinario di sostegno alla Cultura della Regione Puglia, denominato ‘Custodiamo la Cultura in Puglia’, approvato con decreto dirigenziale n.80/2020.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

A Collepasso va in scena “Escargot”

Domenica 29 dicembre, al Teatro Auditorium della Scuola Primaria di via Giacomo Puccini, per la…

11 ore fa

Mottola, al via oggi l’evento Thomas Becket AD 1170

Sino al 29 dicembre atmosfere medievali per i festeggiamenti patronali in onore di Thomas Becket…

12 ore fa

“Insieme nel 2025”, Capodanno a Bari

In piazza Libertà il concertone con Emma, Michele Bravi e dj di Radio Norba e…

12 ore fa

“Ghironda”, il gospel di Eric Waddell e il “Pierino” di Arturo Brachetti

L’artista americano di scena con il suo coro il 30 dicembre a Ceglie Messapica. Il…

12 ore fa

Concerto di Capodanno al Teatro Giordano di Foggia

Il  29 dicembre gran finale di stagione dell’Orchestra ICO “Suoni del Sud”: una tradizione che…

3 giorni fa

Molfetta, le proiezioni cinematografiche per le festività alla Cittadella degli artisti

MOLFETTA - Quattro grandi produzioni cinematografiche internazionali alla Cittadella degli artisti di Molfetta per le…

3 giorni fa

Barletta, domani al Teatro Fantàsia “Tende Incantate: Storie di Natale”

BARLETTA - Il progetto "Tende Incantate", avviato a settembre 2024 presso il Teatro Fantàsia, si…

4 giorni fa

Molfetta, a SpazioleArti concerto di Salvatore Russo Gypsy Jazz Trio

Il  28 dicembre appuntamento delle festività natalizie per un omaggio al jazz manouche del grande chitarrista…

4 giorni fa

“Oltre Lirica”, gli appuntamenti finali a Giovinazzo

Si conclude la settima edizione di "Oltre Lirica Music Festival Classic & Contemporary ‘24" ;…

4 giorni fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter