Il 16 e 17 giugno il convegno nazionale nelle sedi del Fablab Poliba e del Laboratorio Urbano “Officine Culturali”. Previste due sessioni aperte al pubblico con i contributi di studiosi ed esperti
BITONTO – In programma venerdì 16 e sabato 17 giugno a Bitonto, nelle sedi del Fablab Poliba (Viale delle Nazioni, sn) e del Laboratorio Urbano “Officine Culturali” (Largo Gramsci, 7), il convegno nazionale “La città che va a Scuola. Le ‘scuole aperte’ tra ‘vecchie’ e ‘nuove’ prospettive” organizzato da Ulixes s.c.s. all’interno del progetto “Un viaggio nella memoria – Intervento della Regione Puglia di promozione e sostegno alle attività di valorizzazione del Luoghi della memoria del Novecento e degli archivi storici della Puglia” attuato da Teatro Pubblico Pugliese. Due sessioni aperte al pubblico che coinvolgeranno numerosi studiosi ed esperti per raccontare il “viaggio nel tempo” dello storico edificio in cui attualmente ha sede il Laboratorio Urbano “Officine Culturali” di Bitonto.
La Scuola comunale serale di disegno ‘F. Spinelli’ – oggi Laboratorio Urbano “Officine Culturali” – fu voluta dal lungimirante e patriottico conte garibaldino Vincenzo Rogadeo il quale, a seguito del censimento del 1871 anno in cui amministrava la città, constatò il forte grado di miseria e disoccupazione del ceto povero bitontino. La Scuola dette impulso all’istruzione pubblica, mezzo per rigenerare una classe numerosa e emarginata. A partire dalla fine dell’Ottocento e durante tutto il Novecento la Scuola di disegno formò scalpellini e artigiani che parteciparono alla Mostra Universale di Torino, all’Esposizione Universale di Parigi… rimanendo un esempio a cui guardare anche durante il ventennio fascista e fino all’anno della chiusura 1984. Oggi la Scuola comunale di disegno rivive grazie all’istituzione del Laboratorio urbano “Officine Culturali”, spazio co-working, sede di corsi di formazione, convegni, attività culturali e di sensibilizzazione alle tematiche ambientali.
Per valorizzare la traccia storica definita da questa importante struttura, nei giorni 16 e 17 giugno la Ulixes s.c.s. ha organizzato questo convegno nazionale di cui di seguito si riporta il calendario con gli interventi.
I sessione – Venerdì 16 giugno 2023 presso FabLab Poliba
(Viale delle Nazioni sn – Bitonto)
Accoglienza ore 16:00
Saluti istituzionali sindaco di Bitonto avv. Francesco Paolo Ricci
Assessore alle Politiche Giovanili avv. Christian Farella
Modera: dott. Domenico Saracino
ore 17:00 prof. Nicola Parisi (Politecnico di Bari), arch. Federica Fiorio (Politecnico di Bari): Il disegno dell’architetto: una ‘lingua’ in evoluzione
ore 17:20 prof. Nicola Pice (Fondazione De Palo-Ungaro): La Scuola comunale di disegno di Bitonto: le ragioni del suo sorgere
ore 17:40 dott.ssa Grazia Tatò (Deputazione di storia patria per la Venezia Giulia): Il patrimonio dell’Archivio Storico di Bitonto: le ‘carte’’ raccontano la storia della ‘Scuola comunale di disegno’ (intervento on-line)
ore 18:00 prof. Paolo Agostino Vetrugno (Università del Salento): Il disegno nella cultura artistica salentina tra Otto e Novecento
ore 18:20 prof. Salvatore Colazzo (Università del Salento), dott.ssa Antonella Lippo (storica dell’arte): La singolare storia dell’Istituto d’arte ‘Giannelli’ di Parabita
ore 18:40 dott.ssa Roberta Ronda, dott. Valter Rosa (Museo Diotti di Casalmaggiore): La Scuola di Disegno di Casalmaggiore e le industrie artistiche locali (intervento video)
Presentazione a cura del Fablab Poliba delle riproduzioni delle opere realizzate da alcuni allievi della Scuola di disegno agli inizi del XX secolo stampate in 3D.
Discussione e chiusura sessione
II sessione – Sabato 17 giugno 2023 presso Laboratorio Urbano “Officine Culturali” (Largo Gramsci 7 – Bitonto)
Accoglienza ore 9:30
Modera: dott. Rino Rocco Mangini
ore 10:00 prof. Marcello Mignozzi (Università degli Studi di Bari A. Moro): Con gli occhi dell’artista: lo studio en plein air del Medioevo pugliese. La scuola di Bitonto nel primo Novecento
ore 10:20 dott.ssa Liliana Tangorra (Miur): Gli scalpellini di Bitonto: un mestiere tra arte e artigianato
ore 10:50 dott. Michele Colaianni (ricercatore indipendente): Ritorno al Medioevo: alcune osservazioni sull’apparato scultoreo dell’abbazia di San Leone a Bitonto
ore 11:10 dott.ssa Chiara Cannito (Ulixes s.c.s): Il racconto di un’evoluzione: dalla Scuola comunale di disegno al Laboratorio Urbano “Officine culturali” di Bitonto
ore 11:30 Consorzio Teatro Pubblico Pugliese presentazione de ‘Il Parco Progetti dei luoghi della memoria’, per delineare un’azione pilota corale. In costruzione.
ore 11:50 Graziano Lisi (maestro scalpellino): Il ricordo della frequentazione della Scuola comunale di disegno
Discussione e chiusura sessione.