Al Teatro Comunale “Giovanni Laterza”, lo spettacolo “Copenhagen” narra dell’incontro tra Niels Bohr e Werner Heisenberg, due dei massimi fisici del secolo scorso e tra i fondatori della meccanica quantistica
PUTIGNANO – Sabato ,15 febbraio 2025, alle ore 21.00, al Teatro Comunale “Giovanni Laterza” di Putignano, per la Stagione 2024/2025, andrà in scena “Copenhagen” di Michael Frayn, con Fabrizio Pugliese, Silvia Lodi e Riccardo Lanzarone ,per la Regia di Fabrizio Saccomanno.
COPENHAGEN è forse l’archetipo del teatro di argomento scientifico. Con le sue mille e più repliche solo tra National Theatre e West End nella prima produzione a Londra, e le più di trecento a Broadway, è la dimostrazione di come si possa affascinare il pubblico parlando di scienza anche a teatro, con apparente semplicità.
Copenhagen in particolare narra dell’incontro tra Bohr ed Heisenberg, due dei massimi fisici del secolo scorso e tra i fondatori della meccanica quantistica, avvenuto nel pieno della Seconda Guerra Mondiale.
L’incontro è ritenuto un ‘mistero’ storico: i due, pur essendo stati maestro ed allievo e collaboratori strettissimi, appartenevano a nazioni in guerra che cominciavano a rendersi conto che da scoperte apparentemente solo teoriche si sarebbero potute costruire armi decisive. Bohr e Heisenberg non hanno però mai chiarito cosa si fossero detti, e Frayn prende l’episodio come spunto di una narrazione a tre che sembra quasi una ricerca scientifica e tratta di fisica, di etica e di amicizia.
Cast
Ura Teatro e Università del Salento
COPENHAGEN
di Michael Frayn
Regia Fabrizio Saccomanno
Con Riccardo Lanzarone, Silvia Lodi, Fabrizio Pugliese
Costumi di Cristina Mileti
Ideazione e creazione video Giovanni Saccomanno
Si ringrazia La Corte dei Miracoli di Maglie
Prezzo:
a partire da € 18
INFO E CONTATTI
Per informazioni è possibile chiamare anche l’Ufficio Cultura del Comune di Putignano (tel. 080.4056581) dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00.