A Trani lo Stabat Mater di Luigi Boccherini

5

Il 18 Aprile, presso l’Auditorio dell’ex conservatorio di San Luigi, si esibiranno il  soprano Chiara Braggion e l’Orchestra Filarmonica del Mediterraneo

TRANI – Il quarto appuntamento della rassegna Musicae Sacrae, organizzata in occasione del XXV Giubileo Universale, sarà dedicato allo Stabat Mater di Luigi Boccherini del 1781.
La performance, infatti, costituirà non soltanto un momento di appagamento estetico ma offrirà momento di raccoglimento morale e spirituale in occasione del Venerdì Santo.

Il 18 Aprile alle ore 20.00 presso l’Auditorio dell’ex conservatorio di San Luigi di Trani risuoneranno le note del mottetto in fa minore per soprano e orchestra d’archi dedicato alla figura della Vergine Lagrimosa. Il senso di scoramento della Madre addolorata ai piedi della Croce sarà riprodotto tramite l’esecuzione della composizione di Boccherini che interpretò il lamento di Maria con grande pathos e intensità.

Il soprano Chiara Braggion e l’Orchestra Filarmonica del Mediterraneo guidata dal Maestro Giuseppe Monopoli impressioneranno il pubblico in sala con uno spettacolo dalle forti tinte tragiche in prossimità della Santa Pasqua.

Chiara Braggion

Chiara Braggion ha iniziato a cantare in giovanissima età. Ha ricevuto la sua prima formazione musicale a Rovigo, città di cui è originaria ed ha mosso i suoi primi passi come artista nel panorama musicale più contemporaneo. È proprio, infatti, in Commercial Music che ha conseguito (presso la Bath Sea University) la sua prima laurea. Dopo essersi fatta notare come cantautrice pop e produttrice musicale, Braggion nel 2019 ha scelto di sondare il terreno della musica classica e di quella barocca.

Ha avviato così un nuovo percorso di studio presso ilTrinity Laban Conservatoire di Londra che è stato completato, infine, con un Master in Vocal Performance. Chiara Braggion attualmente continua a perfezionarsi sotta la guida sapiente del Maestro Sherman Lowe, della pianista Sabina Arru e del
mezzosoprano Vivica Genaux specializzandosi nell’esecuzione storicamente informata del repertorio barocco.

Il direttore, musicista e compositore Giuseppe Monopoli guiderà l’Orchestra Filarmonica del Mediterraneo. Giuseppe Monopoli, in qualità di direttore d’orchestra, si destreggia lungo un repertorio molto ampio (musica barocca e musica contemporanea, repertorio operistico e sinfonico). Tra le più prestigiose esibizioni, va ricordato il grande successo riscosso a capo della leggendaria Bolshoj Tchaikovsky State Symphony Orchestra di Mosca al X International Tchaikovsky Art Festival del 2024. Inoltre, il Maestro Monopoli si è esibito ed è stato direttore artistico nei più grandi e importanti teatri del mondo, tra cui: il Main Hall Cairo Opera House (Cairo, Egitto) e il Großes Studio in Mozarteum (Salisburgo, Austria).

Stabat Mater

Lo Stabat Mater di Luigi Boccherini rappresenta una delle poche opere vocali del compositore lucchese. Il testo della composizione, caposaldo della letteratura medievale in lingua latina, risale al XIII secolo ed è attribuita, seppur con qualche riserva, al grande religioso e poeta Jacopone da Todi (considerato dai critici come il più celebre autore di laude religiose della letteratura italiana).

L’apparato musicale della memorabile sequenza religiosa, la quale racconta la sofferenza di Maria durante la crocifissione del figlio e guida i fedeli verso la partecipazione al dolore della Vergine (significativa è l’invocazione ei mater, Fons amori), fu commissionato a Boccherini dal suo protettore Luigi Antonio di Borbone.
Il tradizionale testo latino è stato largamente musicato tra il XVII e il XX secolo, eppure l’interpretazione offerta da Boccherini rimane una delle più sconvolgenti per ricchezza
di contenuti spirituali ed emozionalità.

Per ogni ulteriore informazione e per acquistare i biglietti per il concerto Stabat mater del 18 Aprile è possibile consultare il sito dell’Accademia Filarmonica del Mediterraneo.

È possibile anche contattare la segreteria tramite l’indirizzo e-mail accademia.filarmonica.med@gmail.comb> o tramite i seguenti numeri: 3468296657 / 3479640366.