Bari

A Bari “La zia d’America” di Sciascia

 

BARI – Dopo i ripetuti sold out della farsa scabrosa «L’uomo, la Bestia e la Virtù» di Pirandello, per la quale vengono proposte due repliche straordinarie sabato 20 (ore 21) e domenica 21 novembre (ore 19), la Compagnia Diaghilev celebra Leonardo Sciascia nel centenario della nascita con la riduzione per la scena della novella «La zia d’America» firmata da Paolo Panaro, mattatore nell’auditorium Vallisa di Bari da mercoledì 17 a venerdì 19 novembre (ore 21) per la 15esima edizione della rassegna «Le direzioni del racconto» realizzata in collaborazione con l’assessorato alle Culture del Comune di Bari.

Il testo racconta il mancato rinnovamento italiano dopo la Seconda guerra mondiale, con la Sicilia che guarda invidiosa l’America, contrapposta alla vita locale, tutta da ricostruire. La riflessione di Sciascia riguarda soprattutto la zia emigrata, la quale non riesce a fare di meglio se non dare la mano della figlia a un fascista. La vicenda è ambientata nel 1943, in un non precisato paesello della Sicilia. Il giovane protagonista racconta le speranze e le paure che vive insieme ai concittadini nell’attesa dell’arrivo degli alleati. La situazione però è strana. Il piccolo paese è sospeso nell’irrealtà del sogno. Infatti, non accade nulla, è come se il tempo si fosse fermato, come se gli eventi storici non sfiorassero nemmeno l’estrema provincia siciliana della quale il narratore si fa cronista. Eppure, gli americani arrivano. E mentre una parte del paese prende a bruciare i ritratti di Mussolini e le tessere del fascio, l’altra festeggia i liberatori, cinque soldati Usa. All’indomani della Liberazione si scatena il caos, tra preti impauriti, donne di malaffare, avvocati traditori, mezzani che subdolamente si mettono a servizio dei soldati, prostituzione e mercato nero. I fascisti rimasti in paese hanno paura, soprattutto lo zio del narratore, che ai tempi di Mussolini era segretario amministrativo del fascio. E mentre gli eventi si susseguono con l’armistizio, la Repubblica di Salò e le prime consultazioni politiche, cominciano ad arrivare notizie dall’America, da dove la ricca zia del protagonista scrive che presto sarà in Sicilia, per un voto fatto alla Madonna del paese. La guerra è finita, l’Italia si divide fra monarchici e repubblicani. Arrivano gli aiuti da oltreoceano, ma anche esortazioni e ricatti da parte dei parenti americani, che intimano di votare Democrazia cristiana. Immediatamente dopo il trionfo del rassicurante partito di De Gasperi, giungono in Sicilia la ricca zia americana e la sua famiglia. Il paesello appare loro brutto e sporco, e non saranno poche le incomprensioni che si creeranno con la famiglia d’origine e gli americani. I rapporti si logoreranno velocemente, a beneficio dello zio fascista che, ironia della sorte, si salverà emigrando nel Paese dal quale era stato sconfitto.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“La morte ovvero il pranzo della domenica” con Serena Balivo a Novoli

Al Teatro Comunale, il 22 marzo, uno spettacolo che esplora il tema della morte, raccontato…

12 ore fa

Bitonto, al teatro Traetta va in scena “Le Serve”

BITONTO – Sabato 22 Marzo 2025, alle ore 21.00, nell'ambito della rassegna Per il Welfare Culturale…

13 ore fa

“Bari Pedala”, il 22 e 23 marzo la festa della mobilità lenta e sostenibile

BARI - È stata presentata, a Palazzo di Città, la nona edizione di “Bari Pedala”,…

13 ore fa

“Il canto di Partenope”, il 20 marzo il concerto a Foggia

Al Teatro Umberto Giordano, la  Napoli barocca, con la voce del sopranista Divito, per la…

15 ore fa

Francavilla Fontana, concluso l’intervento di restauro delle tele degli Imperiali

FRANCAVILLA FONTANA - Il restauro dei ritratti di Andrea I e Michele III, avviato dall’Amministrazione…

15 ore fa

“Molto disagio per nulla” di e con Daniela Baldassarra in scena a Galatone

Per la Stagione di Prosa 2025, al Teatro Comunale, il 22 marzo prossimo, il  monologo…

18 ore fa

Duathlon Città di Gallipoli Trofeo Magna il 30 marzo

GALLIPOLI - Domenica 30 marzo si svolgerà a Gallipoli, in località Baia verde, la Terza…

1 giorno fa

Irene Grandi con “Fiera di Me” a Lecce

Il 23 marzo prossimo, al Teatro Politeama Greco, Irene Grandi farà tappa con il suo…

2 giorni fa

Shel Shapiro e The Band in concerto a Lecce

Il 2 aprile prossimo, al Teatro Apollo, approda il tour "È solo Rock 'n' Roll";…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X