La frode risale al periodo 2019-2020: la società “risultava inesistente presso la sede dichiarata così come al domicilio fiscale del legale rappresentante”. L’Agenzia delle dogane ha controllato fatture e spedizione delle auto “provenienti da fornitori comunitari” utilizzando le banche dati e la collaborazione di autorità doganali di altri Stati dell’Unione europea.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X