Con la direzione artistica di Salvatore Moscogiuri per Artilibrio e la partnership organizzativa di Produttori di Manduria, nel secondo dei cinque appuntamenti previsti il festival propone un omaggio al poeta di Casarsa, raccontato con particolare riferimento al suo rapporto con la musica. A portare in scena questo spettacolo unico e originale sarà un ensemble composto da sette artisti: Francesco Galizia, pianoforte, Pietro Verna, voce e chitarra, Gabriele Zanini, voce narrante, e il quartetto d’archi Cecile.
La pièce ripercorrerà, in musica e parole, l’amore di Pier Paolo Pasolini per l’arte e la bellezza, intrecciando musica colta e brani del panorama cantautorale italiano ad aneddoti e poesie, in un crescendo costante. Pasolini considerava infatti la musica come l’unica azione espressiva alta e indefinibile, amandone i generi raffinati senza con ciò trascurare la sua passione per la canzone popolare e per quelle che lui stesso definì “canzonette” di musica leggera. Un’inclinazione che lo portò a comporre piccoli capolavori musicali, tra i quali spicca per originalità e intensità il brano “Cristo al mandrione”, portato al successo da Laura Betti e poi ripreso dalla grande Gabriella Ferri. La figura e l’immaginario pasoliniano hanno inoltre ispirato tantissimi musicisti, che gli hanno dedicato canzoni e omaggi, come “Una storia sbagliata” di Fabrizio De André e “A Pa’” di Francesco De Gregori, che dà il titolo allo spettacolo.
“A Pa’ – Pasolini suite 100” andrà in scena alle ore 20:00, con ingresso libero.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X