Ebrei figli di sopravvissuti all’Olocausto; palestinesi nati a Gaza che hanno dovuto abbandonare la propria terra; ebrei di origine mediorientale cresciuti in uno Stato fondato da ashkenaziti; ebree ortodosse e musulmane che, come donne, cercano di emanciparsi in un “mondo di uomini”: queste e molte altre sono le difficoltà che questi artisti hanno dovuto affrontare nel corso della loro vita a causa delle loro origini e che hanno superato attraverso l’espressione artistica.
Come scrive la curatrice nel testo introduttivo alla mostra: «“Kol Ha’Olam Kulo” (Tutto il mondo intero) è una poesia in lingua ebraica, scritta dal Rav Nachman di Breslov, che recita: “Il mondo intero è un ponte molto stretto e l’importante è non avere paura”. Secondo il celebre Rabbino chassidico, sapendo che ogni persona, nel corso della propria vita, deve attraversare, inevitabilmente, diverse difficolta, è essenziale non avere paura».
“A very narrow bridge” è, quindi, una mostra che intende esplorare l’utilizzo dei diversi linguaggi e delle molteplici identità di Israele al fine di superare le proprie paure, personali e collettive, creando un ponte molto stretto tra culture, religioni e persone.
Dopo l’inaugurazione della mostra, seguirà l’esibizione del duo arpa&violino di Eleonora Carbone e Daniela Aloisi con degustazione offerta da Melograni Martino e Cantine Leuci.
Nel mese di novembre, poi, una delegazione del Museo Ebraico di Lecce, assieme ad alcuni delegati della Regione Puglia, parteciperanno alle Giornate della Cultura Pugliese presso l’Istituto Italiano di Tel Aviv, dove verranno presentate anche le attività del Museo, al fine di stringere ancor di più il legame instaurato e creare un ponte sempre più continuo tra queste due realtà culturali.
“A very narrow bridge” è stata realizzata con il contributo di WeAreinPuglia, in partnership con l’Ambasciata d’Israele in Italia e il patrocinio dI UCEI, Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Città di Lecce, InfoTab tours, Lecceeventi, Cantina Leuci, Melograni Martino e The Of Music School.
Il Museo Ebraico di Lecce, nato sei anni fa grazie a Francesco De Giorgi e Michelangelo Mazzotta sotto la direzione scientifica del professore Fabrizio Lelli, è pronto ad ospitare un altro volto di Israele o, forse, persino altri mille.
Concepito come luogo di incontro e riferimento per scoprire la storia della comunità ebraica vissuta in antichità a Lecce e valorizzarne il patrimonio culturale, il museo porta nel cuore della Giudecca medievale di Lecce il racconto per immagini di una Israele multiculturale, caleidoscopica e sicuramente diversa dall’immaginario collettivo rimandatoci dalle emittenti internazionali.
Israele, infatti, non è solo un luogo di conflitti, ma anche “un ponte molto stretto” che, attraverso arte ed estetica, esplora linguaggi e volti dando nuova voce a questa Terra e a chi la abita.
Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria.
Info:
Tel. e WhatsApp: 0832247016
Email: info@palazzotaurino.com
Venerdì 7 Marzo 2025, al Teatro Apollo, per la stagione della Camerata Musicale Salentina, i…
Al Teatro Comunale tra monologhi e melodie struggenti, tra emozioni e riflessioni, Irene Scardia fa…
FRANCAVILLA FONTANA - Lunedì 17 febbraio alle 15.30 nell’aula consiliare di Castello Imperiali si terrà…
AncheCinema presenta il nuovo spettacolo di Massimiliano Loizzi, in scena venerdì 21 febbraio al Teatro…
Domenica 16 febbraio, al Museo archeologico nazionale di Taranto, per “Un anno di concerti al…
La stagione di musica promossa da AncheCinema, in collaborazione con il Comune di Acquaviva delle…
BARLETTA - Venerdì 28 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro Curci di Barletta, per…
CERIGNOLA - È prossimo all’avvio il progetto “Cerignola in Verde” che prevede la piantumazione di…
BARLETTA - Il Sindaco Cannito comunica che dal prossimo martedì 18 febbraio, inizieranno le operazioni…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X