«End of May» arriva a nove anni dall’uscita del precedente lavoro «Post It», realizzato però in collaborazione con il sassofonista Max Ionata, e rappresenta un punto di svolta nella carriera di Iannuzziello, che in studio ha utilizzato un organico variabile composto da un sestetto jazz e un quartetto d’archi.
«L’intento ultimo è stato di pensare, scrivere e suonare musica per far convergere il mondo classico del primo Novecento e il jazz contemporaneo», spiega il musicista. «L’operazione alla base del progetto – prosegue – è la “decompartimentazione”, l’esigenza di non relegare approcci, tecniche di orchestrazione e improvvisazione ad un unico scenario, ma di ampliare il campo visivo della musica e sfruttare appieno le possibilità racchiuse in essa».
In «End of May» convivono, infatti, numerose forme di impasto timbrico e sonoro, dal solo al trio, dal duo al quintetto, sino ad una piccola orchestra composta da dieci elementi. Tuttavia, la necessità di un mutamento evolutivo sotto il profilo artistico non ha escluso, lungo le dieci tracce che compongono il progetto, di proporre musica scritta da altri, come «Single Soul» del trombettista Philip Dizack, «Humanity» del pianista Dado Moroni e il frammento tratto dall’«Adagio molto» del quartetto Op.43 di Robert Schumann che evolve nella traccia conclusiva «Urban Sketches».
«Per quanto riguarda la musica originale del disco – racconta Iannuzziello – questa ha in sé un senso di unitarietà ed una visione coerente dello spazio sonoro, in cui convivono creatività e scrittura senza tralasciare l’elemento di spontaneità e istintività che storicamente contraddistinguono il jazz in tutte le sue forme». Nulla è identico a sé stesso, in un accelerato processo di evoluzione e mutazione, il che è facilmente comprensibile dal senso di sviluppo che i musicisti apportano ai momenti di solismo. Ma talvolta, l’unico modo per ritrovare la strada sembra coincide col perdersi in momenti affidati all’improvvisazione totale, come in «San Menaio» o in «The Door Behind the Door», brano ispirato agli scritti del giornalista Tiziano Terzani.
Info e prenotazioni 335.1406658 oppure 3494775799.
Oggi presso la biblioteca “N. Bernardini” dialogherà con l’autrice la giornalista Anna Rita Favale. Intermezzo…
BITONTO - Domenica 23 febbraio 2025, alle ore 18.00, per La Scena dei Ragazzi 2024/25,…
Per il Giorno del Ricordo, il secondo appuntamento della rassegna "Per non dimenticare", presso La…
La manifestazione dedicata all’estetica, con un’ampia area espositiva dei principali brand e tante iniziative, si…
BARI - Sono stati consegnati questa mattina quattro nuovi mezzi elettrici. Sostituiranno altrettanti furgoni a…
ALESSANO - Lo scrittore Mario Desiati, vincitore del Premio Strega 2022 con "Spatriati", è tornato…
BARLETTA - In riferimento alle segnalazioni pervenute da alcuni residenti di un palazzo di via…
BARLETTA - Martedì 25 febbraio 2025, alle ore 20.30, per la Stagione Teatrale 2024/25, sul…
ACQUAVIVA DELLE FONTI - Giovedì 27 febbraio 2025, alle ore 20.30, al teatro Comunale Luciani …
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X