Eventi Puglia

Acquaviva delle Fonti, il 24 aprile concerto con letture dal saggio «Ce que je sui»

A Palazzo de Mari, per la XVII stagione concertistica dell’Associazione Giovanni Colafemmina, Erik Satie – musica ed esoterismo nella figura di un antiaccademico

ACQUAVIVA DELLE FONTI – Alla scoperta dei risvolti esoterici della musica di Erik Satie. È la proposta dell’associazione Colafemmina di Acquaviva delle Fonti che, mercoledì 24 aprile (ore 20), nella sala Colafemmina di Palazzo de Mari, propone una lettura accompagnata di «Ce que je sui. Mistica ed etica rosacrociana nella vita e nelle opere di Erik Satie», volume pubblicato da Edizioni Florestano a firma di Teresa Caricola. Affidati alla stessa autrice, i contenuti verranno sottolineati dagli interventi musicali del pianista Giancarlo Direnzo con un’introduzione di Antonella Monteleone, esperta di mistica ed esoterismo, mondi di riferimento nella produzione del compositore di Honfleur, portatore di una segretezza e una verità non a tutti accessibile per suo stesso volere.

A lungo ritenuta bizzarra, banale e senza rilevanza, la musica di Satie è, al contrario, espressione di una forma divina, di un’arte colma di significati elevatissimi, manifestazione della cabala ed esempio di cristallina bellezza, sostiene Caricola, che definisce l’esistenza stessa di Erik Satie «modello vivo di cammino rosacrociano». Non a caso oggi ci si ricorda di lui per le celebri raccolte per pianoforte solo «Gymnopédies» e «Gnossiens», entrambe ispirate a tematiche dal carattere esoterico e ormai talmente famose da essere state persino utilizzate dalla popstar Lana Del Rey.

«Sono inciampata in Satie cadendo nella sua musica a sette anni e da quel momento è riapparso nella mia vita insistentemente», spiega Caricola, anche lei pianista, tra l’altro perfezionatasi con giganti degli ottantotto tasti come François-Joël Thiollier, Igor Longato e Aquiles delle Vigne, prima di eleggere a suo principale strumento di espressione artistica la voce (attualmente come componente del Coro del Petruzzelli di Bari).

Sin dal titolo, contenente un gioco fonetico proprio alla maniera di Satie, con la sostituzione di «suis» (verbo francese del quale non si pronuncia la «s» finale) con il «sui» latino, il saggio pone il focus sull’essenza dell’anima-personalità del compositore francese e rivela la matrice misterica sulla quale Satie ha fondato una parte del proprio percorso rosacrociano, il famoso motto «conosci te stesso, e conoscerai l’universo e gli Dei». L’analisi esplora pertanto gli aspetti più intimi dell’uomo e quelli più conturbanti e segreti delle sue composizioni ad ispirazione mistica ed esoterica, riconducibili al disegno divino, alla numerologia e alla sacra cabala.

La vita di Satie, musicista antiaccademico, fu caratterizzata da eccentricità e originalità non solo nell’arte, ma anche nella quotidianità. L’artista visse, infatti, in un modesto appartamento di due stanzette soprannominato per questo motivo «l’armadio» e si distinse per le sue abitudini insolite, come la collezione di ombrelli mai usati e la predilezione per i completi in velluto.

Info biglietti e prenotazioni 335.1406658 oppure 349.4775799.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“DDD – Dance Development Days”, dal 7 al 9 febbraio a Lecce

La stagione Unica - SenzaConfini di Nasca accoglie la rassegna di Danza e Musica dedicata…

6 secondi fa

Taranto, inaugurata l’area archeologica in via Marche

Il programma di sabato 1 febbraio della XVIIIª Rassegna del Volontariato e Solidarietà del Csv…

18 minuti fa

Carnevale di Putignano, il 2 febbraio Festa dell’Orso e “La Sfilata dei Sapori”

PUTIGNANO - Prosegue con i suoi riti e le sue novità la 631a edizione del…

4 ore fa

Monopoli, Caffè filosofici: incontro con Gaetano Vavalle e Stefano Daniele

Alla Biblioteca Rendella, domenica 2 febbraio i docenti Gaetano Vavalle e Stefano Daniele protagonisti del…

4 ore fa

A Cerignola Antonello Costa porta in scena “Il principe del varietà”

Domenica 2 febbraio, il comico, attore e cabarettista  torna al Roma Teatro dove il pubblico…

5 ore fa

Lecce, il Balletto del Sud presenta “Il Cigno”: ecco quando

Sabato 8 e domenica 9 febbraio il Balletto del Sud torna al teatro Apollo,  per…

21 ore fa

Brindisi, il 2 febbraio va in scena “Diario di un brutto anatroccolo”

Fino al 13 aprile torna la rassegna di teatro per le famiglie  "Tutte le storie…

22 ore fa

Foggia, “Venerdì in Bottega”: presentazione del libro “Il concilio di Nicea”

Domani negli spazi della bottega  “centonove/novantasei” la presentazione del nuovo  libro di Francesco Berlingieri FOGGIA…

1 giorno fa

Bari, dal 18 febbraio “I Concerti del Politecnico”

La sesta edizione imperniata sul tema di Musica e Intelligenza Artificiale proporrà 8 eventi, da febbraio…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X