Eventi Puglia

Ad Alezio Il caffè letterariodell’Associazione Atlantide: la cultura si fa al bar tra saggi, romani e poesie

 

Il 30 gennaio, l’8, il 15, il 21 e il 27 febbraio i primi appuntamenti pomeridiani tra El Barrio Verde e Plaza Caffè

ALEZIO (LE) – Si parte mercoledì 30 gennaio alle 18:30 dal Plaza Cafè di Alezio (Piazza Vittorio Emanuele) con gli appuntamenti del “Caffè Letterario” organizzati dall’Associazione Culturale Atlantidea favore di una cultura riportata tra il bancone e le sedie di un bar, alla portata di tutti, come piccolo seme da far germogliare tra le pagine di un libro e i sempre presenti riferimenti alla società di oggi come di ieri.

La prima presentazione è dedicata al libro ‘POESIE. INFERNO MINORE )E PAGINE DEL TRAVASO’ di Claudia Ruggeri, curato da Annalucia Cudazzo, edito dal Centro di ricerca PENS-Poesia contemporanea E Nuove Scritture del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento, in collaborazione con Musicaos Editore. Nel volume si ripercorrono le due opere edite della poetessa leccese d’adozione suicidatasi a soli 29 anni nel 1996, donando nuova luce a una figura spesso dimenticata e ripresentando le sue poesie attraverso un inedito lavoro filologico e di commento critico.

Si prosegue venerdì 8 febbraio alle 18:00 presso El Barrio Verde di Alezio (presso Parco Comunale di via Mariana Albina) con la presentazione del libro ‘IL SILENZIO DI ABRAM: MIO PADRE DOPO AUSCHWITZ’ di Marcello Kalowski, edito da Laterza, il racconto di unpadre sopravvissuto al campo di Auschwitz e un figlio che gli vive accanto e si assume il compito di dare voce al suo silenzio.

Nuovo appuntamento venerdì 15 febbraio alle 18:30 presso El Barrio Verde con la presentazione del romanzo ‘CIAO TOPOLINO’ di Loredana Ruffilli, edito da Lupo, che a dispetto del titolo è un racconto crudo, senza filtri, in cui la mostruosità genera mostruosità, in un ciclo che difficilmente può essere interrotto. In tanto orrore, vengono evidenziate le carenze della società: la scuola, che dovrebbe essere un rifugio sicuro per i giovani, diventa teatro di violenze perpetrate ai danni di un ragazzo fragile e indifeso.

Sì continua giovedì 21 febbraio alle 18:30 presso il Plaza Cafè con lo scrittore friulano Frediano Sessi e il suo “Auschwitz Sonderkommando. Tre anni nelle camere a gas”, edito da Einaudi. Il volume racconta per la prima volta in Italia la storia vera di Filip Müller, ebreo slovacco assegnato al lavoro nel crematorio di Auschwitz, che con commozione e partecipazione cerca di portare conforto a chi sta per morire nelle camere a gas e, nonostante la disperazione lo assalga, Filip sopravvive per raccontare al mondo la tragedia cui assiste.

Gli appuntamenti di febbraio si chiudono mercoledì 27 febbraio alle 18.30 presso il Plaza Cafè con la presentazione del saggio ‘CALVINO EDITORE. L’AMORE PER LE PAROLE, I LIBRI, I LETTORI’ di Angela De Simone, edito da Flaneurs, in cui si disamina la figura di una delle personalità letterarie più influenti per l’Italia dal dopoguerra a oggi dal punto di vista del suo lavoro editoriale per la casa editrice Einaudi, sottolineando il suo apporto alla società del tempo. Durante la presentazione si avrà anche modo di conoscere l’anima cantautorale di Italo Calvino con l’esecuzione live chitarra e voce delle composizioni dell’autore per il progetto musicale delle Cantacronache, nato nel 1957 a Torino ma rimasto sconosciuto ai più.

L’Associazione Culturale Atlantide, neonata associazione aletina, fa suo il motto dantesco “fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza” e si prefigge l’obiettivo di promuovere e sostenere eventi e realtà del territorio volti a una sempre più capillare diffusione della cultura. L’Associazione Atlantide ha già all’attivo “Nel sole, nel vento, nel sorriso e nel pianto”, evento a sostegno delle donne, “Ricordando Don Tonino Bello” in ricordo del vescovo buono di Alessano, e “La mafia uccide, il silenzio pure”, evento dedicato a tutte le vittime di mafia con la partecipazione di Giovanni Impastato e le figlie di Renata Fonte.

Per informazioni: Associazione Culturale Atlantide – associazioneculturale.atlantide@gmail.com – 327 7542191- https://www.facebook.com/associazioneculturaleatlantide

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Giuseppe Ninno Mandrake domani al teatro Nuovo di Martina Franca

MARTINA FRANCA (TA)  - Domani, sabato 1 febbraio con una doppia esibizione, alle 18 e…

10 ore fa

“DDD – Dance Development Days”, dal 7 al 9 febbraio a Lecce

La stagione Unica - SenzaConfini di Nasca accoglie la rassegna di Danza e Musica dedicata…

11 ore fa

Taranto, inaugurata l’area archeologica in via Marche

Il programma di sabato 1 febbraio della XVIIIª Rassegna del Volontariato e Solidarietà del Csv…

11 ore fa

Carnevale di Putignano, il 2 febbraio Festa dell’Orso e “La Sfilata dei Sapori”

PUTIGNANO - Prosegue con i suoi riti e le sue novità la 631a edizione del…

15 ore fa

Monopoli, Caffè filosofici: incontro con Gaetano Vavalle e Stefano Daniele

Alla Biblioteca Rendella, domenica 2 febbraio i docenti Gaetano Vavalle e Stefano Daniele protagonisti del…

15 ore fa

A Cerignola Antonello Costa porta in scena “Il principe del varietà”

Domenica 2 febbraio, il comico, attore e cabarettista  torna al Roma Teatro dove il pubblico…

16 ore fa

Lecce, il Balletto del Sud presenta “Il Cigno”: ecco quando

Sabato 8 e domenica 9 febbraio il Balletto del Sud torna al teatro Apollo,  per…

1 giorno fa

Brindisi, il 2 febbraio va in scena “Diario di un brutto anatroccolo”

Fino al 13 aprile torna la rassegna di teatro per le famiglie  "Tutte le storie…

1 giorno fa

Foggia, “Venerdì in Bottega”: presentazione del libro “Il concilio di Nicea”

Domani negli spazi della bottega  “centonove/novantasei” la presentazione del nuovo  libro di Francesco Berlingieri FOGGIA…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X