Attualità Puglia

Agrofarmaci, Confagricoltura Puglia dà il proprio contributo al tavolo regionale sulla svolta “green”

BARI – “Il Green new deal pone obiettivi molto sfidanti ma questo non deve pesare economicamente solo sulle spalle degli agricoltori pugliesi“: così il presidente di Confagricoltura Puglia Luca Lazzàro sintetizza il contributo che l’organizzazione degli agricoltori sta dando alla realizzazione del lavoro di sintesi e di proposta che la Regione Puglia sta elaborando. Al centro del documento regionale c’è la riduzione degli agrofarmaci.

Ridurre l’uso di pesticidi e fitofarmaci del 50% in Puglia, regione che vanta un vastissimo e variegato territorio agricolo, è una sfida concreta e attuabile e che ci vede in prima linea. Tuttavia, è una sfida che deve essere portata avanti per gradi e non deve pesare solo sugli imprenditori agricoli. Siamo stati invitati a partecipare ai lavori della VI Commissione del Consiglio Regionale della Puglia. Durante l’incontro – prosegue – abbiamo sottolineato che se portati avanti senza tener conto dei principi di gradualità, gli obiettivi del Green new deal andranno ad inficiare la sostenibilità economica delle imprese locali.

Nel corso della seduta, Confagricoltura Puglia ha portato in evidenza i temi di Confagricoltura nazionale.

Occorre evitare che questi obiettivi si traducano dunque da una parte in nuovi oneri per le imprese agricole e dall’altra in una riduzione della produzione europea, a vantaggio delle importazioni da Paesi terzi dove prevalgono sistemi produttivi meno rigorosi. Inoltre, serve omogeneità tra gli Stati Membri evitando che alcuni Paesi possano utilizzare prodotti fitosanitari, mentre in altri sono vietati. Occorre poi un importante lavoro di comunicazione e sensibilizzazione e di ricerca. L’innovazione digitale è una leva strategica per il settore agroalimentare, in grado di garantire maggiore competitività a tutta la filiera. Anche le strategie Farm to Fork e biodiversità dovrebbero dare maggiore spazio allo sviluppo dell’agricoltura di precisione. Si dovrà prevedere la possibilità di utilizzare dosi ridotte di agrofarmaci nell’ambito dell’agricoltura di precisione, così come è assolutamente necessario prevedere la possibilità di utilizzo dei droni per effettuare trattamenti localizzati, superando il divieto legato ai trattamenti aerei.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Cerignola, conclusa la stagione teatrale dedicata alle scuole

Per la “Scena dei ragazzi” un bilancio decisamente positivo con una grande partecipazione di alunni…

43 minuti fa

“La favola di Peter”, lo spettacolo tra ombre e luci al Teatro Kismet di Bari

Per la Stagione Famiglie a teatro di Attraversamenti, il 9 febbraio, in  un poetico racconto …

6 ore fa

“Ilva Football Club”, una storia di calcio e acciaio in scena a Taranto

Sabato 8 febbraio,  per «Periferie» del Crest, il TaTÀ ospiterà  lo spettacolo di Usine Baug…

40 minuti fa

Ad Altamura “Beethoven in Vermont” del Trio Metamorphosi

Al Teatro Mercadante, domenica 9 febbraio, va in scena lo  spettacolo teatral-musicale che rompe i…

17 ore fa

Francavilla Fontana, avviso pubblico per l’accesso alle attività sportive e riabilitative in piscina

Persone in condizione di fragilità fisica, economica e sociale potranno usufruire gratuitamente delle attività  in…

18 ore fa

Mola di Bari, Stagione Agìmus 2025: si parte con “L’Operetta”

Dodici eventi tra operetta, danza e prosa con esclusive e ospiti internazionali dall’8 febbraio al…

18 ore fa

“Agrichef tecniche di cucina contadina”, il corso a Tricase

Martedì 4 febbraio, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca in Piazza Pisanelli, la…

22 ore fa

“Émotion. Storie di Fuga d’amore”, a Foggia e sul Gargano

L'amore è il filo conduttore del progetto di promozione turistica di Onlyfood che si realizza…

1 giorno fa

Al Teatro Traetta di Bitonto “La Strana Coppia”

BITONTO - Venerdì 07 Febbraio 2025, alle ore 21.00, per la Stagione Teatrale 2024/25, il…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X