Eventi Puglia

Al Festival “Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto” la dozzina del Premio Strega, a Presicce-Acquarica

LECCE – Da giovedì 26 a domenica 29 maggio la dozzina della 76ma edizione del Premio Strega approda nel comune di Presicce-Acquarica, in provincia di Lecce, per l’ottava edizione di “Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto”. Da cinque anni, infatti, il Festival Letterario, ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’Associazione Narrazioni, accoglie l’unica tappa salentina dello Strega Tour che porta in giro per l’Italia finaliste e finalisti del riconoscimento letterario promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Liquore Strega.

Durante le quattro serate saranno presentati i dodici romanzi selezionati, tra i 74 titoli proposti dagli Amici della domenica, dal Comitato direttivo del premio composto da Pietro Abate, Giuseppe D’Avino, Valeria Della Valle, Ernesto Ferrero, Alberto Foschini, Paolo Giordano, Dacia Maraini, Melania G. Mazzucco (presidente), Gabriele Pedullà, Stefano Petrocchi, Marino Sinibaldi, Antonio Scurati e Giovanni Solimine.

Nei vari attrattori culturali di Presicce-Acquarica si parlerà di “Randagi” di Marco Amerighi (Bollati Boringhieri), “Nova” di Fabio Bacà (Adelphi), “Mordi e fuggi” di Alessandro Bertante (Baldini+Castoldi), “E poi saremo salvi” di Alessandra Carati (Mondadori), “Nina sull’argine” di Veronica Galletta (minimum fax), “Divorzio di velluto” di Jana Karšaiová (Feltrinelli), “Il cannocchiale del tenente Dumont” di Marino Magliani (L’Orma), “Storia aperta” di Davide Orecchio (Bompiani), “Quel maledetto Vronskij” di Claudio Piersanti (Rizzoli), “Niente di vero” di Veronica Raimo (Einaudi), “Stradario aggiornato di tutti i miei baci” di Daniela Ranieri (Ponte alle Grazie) e “Spatriati” di Mario Desiati (Einaudi).

Vista la sua presenza tra i finalisti, lo scrittore tarantino, dopo sette edizioni, non sarà direttore artistico di Armonia. Nel corso dell’estate il festival ospiterà altri ospiti nazionali e internazionali e due appuntamenti in collaborazione con il Premio Italo Calvino, il più importante premio nazionale per esordienti, e con il Festival di scrittrici inQuiete di Roma che promuove il concorso letterario LetteraFutura.

Armonia è una parola chiave nella poetica di Girolamo Comi. È la natura, i luoghi fisici e metafisici di un autore che, oltre che poeta è stato intellettuale, bibliofilo, amante del Salento; oggi la sua casa e i suoi libri rappresentano un simbolo non solo di Lucugnano e Tricase, ma di tutta la Puglia. Proprio lo Spirito d’Armonia, dunque di bellezza, è il timone che guida i lettori e gli operatori culturali impegnati nella Terra d’Otranto. In questi anni il Festival ha ospitato Daniel Pennac, Amélie Nothomb, Jeffery Deaver, Moony Witcher, Roberto Saviano, Alessandro Leogrande, Nicola Lagiogia, i vincitori del Premio Strega Emanuele Trevi (2021), Sandro Veronesi (2020), Antonio Scurati (2019), Helena Janeczek (2018), Fabio Genovesi, Paolo Giordano, Alessandro Piperno, Leonardo Colombati, Walter Veltroni, Chiara Valerio, Edoardo Nesi, Giuliana Sgrena, Gabriella Genisi, Bruno Tognolini, Diego De Silva, Gianrico Carofiglio, Giuliano Sangiorgi, Donatella Di Pietrantonio, Pietrangelo Buttafuoco, Nuccio Ordine, Luca Bianchini, Silvia Avallone, Massimo Carlotto, Federico Zampaglione, Gian Arturo Ferrari, Lia Levi, Giovanni Solimine, Carlo D’Amicis, Chiara Francini, Franco Arminio, Concita De Gregorio, Nadia Terranova, Francesco Gungui, Francesco Carofiglio, Mauro Covacich, Claudia Durastanti, Marco Missiroli, Marcello Fois, Remo Rapino, Lisa Ginzburg e molte altre autrici e autori impegnati in presentazioni, incontri, laboratori e appuntamenti per le giovani e i giovani lettori. Nelle prossime settimane sarà comunicato il programma completo.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione
Argomenti: Otranto

Leggi anche

Giuseppe Ninno Mandrake domani al teatro Nuovo di Martina Franca

MARTINA FRANCA (TA)  - Domani, sabato 1 febbraio con una doppia esibizione, alle 18 e…

10 ore fa

“DDD – Dance Development Days”, dal 7 al 9 febbraio a Lecce

La stagione Unica - SenzaConfini di Nasca accoglie la rassegna di Danza e Musica dedicata…

11 ore fa

Taranto, inaugurata l’area archeologica in via Marche

Il programma di sabato 1 febbraio della XVIIIª Rassegna del Volontariato e Solidarietà del Csv…

12 ore fa

Carnevale di Putignano, il 2 febbraio Festa dell’Orso e “La Sfilata dei Sapori”

PUTIGNANO - Prosegue con i suoi riti e le sue novità la 631a edizione del…

15 ore fa

Monopoli, Caffè filosofici: incontro con Gaetano Vavalle e Stefano Daniele

Alla Biblioteca Rendella, domenica 2 febbraio i docenti Gaetano Vavalle e Stefano Daniele protagonisti del…

16 ore fa

A Cerignola Antonello Costa porta in scena “Il principe del varietà”

Domenica 2 febbraio, il comico, attore e cabarettista  torna al Roma Teatro dove il pubblico…

16 ore fa

Lecce, il Balletto del Sud presenta “Il Cigno”: ecco quando

Sabato 8 e domenica 9 febbraio il Balletto del Sud torna al teatro Apollo,  per…

1 giorno fa

Brindisi, il 2 febbraio va in scena “Diario di un brutto anatroccolo”

Fino al 13 aprile torna la rassegna di teatro per le famiglie  "Tutte le storie…

1 giorno fa

Foggia, “Venerdì in Bottega”: presentazione del libro “Il concilio di Nicea”

Domani negli spazi della bottega  “centonove/novantasei” la presentazione del nuovo  libro di Francesco Berlingieri FOGGIA…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X