MELENDUGNO (LE) – Sabato 25 luglio prendono il via le escursioni guidate organizzate da Oasi Med soc. coop. con il patrocinio del Comune di Melendugno allo scopo di far vivere al visitatore qualcosa in più di una semplice vacanza, una vera e propria esperienza immersiva nel territorio alla scoperta del suo spazio naturale, tra bellezze paesaggistiche, architettoniche ed enogastronomiche.
Dalla collaborazione tra Oasi Med, che gestisce gli IAT delle marine di Melendugno, e Lovely Puglia, nascono quindi dei tour prenotabili con un numero limitato di posti per garantire la sicurezza e rispettare le norme vigenti.
Dai tour alla scoperta di Melendugno, città del miele, al borgo fantasma di Roca Nuova, dalla passeggiata naturalistica tra Torre Sant’Andrea a Torre dell’Orso fino alle gite in barca o le uscite di pesca sportiva, l’offerta turistica si presenta completa e ben strutturata per scoprire il territorio di Melendugno e le sue incantevoli marine.
La prima escursione, sabato 25 e domenica 26 luglio, prende il via da Torre Specchia, passa da Roca e si conclude a Torre dell’Orso attraverso il “Tour delle Torri Costiere”, una suggestiva escursione in bus e a piedi per scoprire i punti più caratteristici della costa salentina, i cosiddetti guardini da cui poter ammirare delle viste da togliere il fiato.
Il tour parte da Torre Specchia dove si potrà scoprire la torre cinquecentesca a tronco piramidale, poi si procederà verso la Torre di Roca Vecchia, eretta nel XVI secolo a picco sull’Adriatico, ci si fermerà al Parco Archeologico di Roca Vecchia per una visita guidata al sito risalente al II millennio a.C., un insediamento messapico ricco di fascino e testimonianze incastonato in un meraviglioso paesaggio, a seguire si andrà alla scoperta di Torre dell’Orso da cui ammirare la splendida baia racchiusa tra rocce di origine arenaria e circondata da macchia mediterranea. Durante il tour è prevista la sosta per degustare il tipico pasticciotto salentino.
“L’idea di questi tour nasce dal desiderio di far conoscere il territorio melendugnese più approfonditamente al turista attraverso delle esperienze mirate – dichiara in proposito Angelica Petrachi, delegata alle politiche turistiche e ambientali del Comune di Melendugno – Colgo l’occasione di ringraziare il Comitato Feste di Melendugno insieme alla Parrocchia di Melendugno nella persona di don Salvatore, la Pro Loco di Melendugno, l’associazione ‘Ngracalati di Borgagne, l’associazione Museo del Territorio che ha desiderato collaborare vivamente con l’Amministrazione Comunale prendendosi l’onere di aprire e mantenere puliti luoghi come Roca Nuova, il castello d’Amely, il frantoio ipogeo di Borgagne, la Chiesa Madre e l’Abbazia di San Niceta. Grazie a questa preziosa collaborazione abbiamo potuto realizzare queste escursioni“.
BITONTO - Venerdì 07 Febbraio 2025, alle ore 21.00, per la Stagione Teatrale 2024/25, il…
Si parla di amore, tradimenti e relazioni in "Amanti", la commedia con Massimiliano Gallo e…
LECCE – Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 21.00, al Teatro Apollo di Lecce, per…
Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a…
Sabato 8 febbraio, per la stagione 2024-25 del Teatro Mercadante, una commedia brillante scritta e…
Il 4 febbraio, nel Palazzo di Città di Fasano, verranno illustrate le nuove opportunità per…
Per la rassegna “Comi-città” e la stagione teatrale “Spegni e Sogna” del Teatro Mercadante, l'8…
FASANO - Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro J. F. Kennedy di …
Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X