Bari

Al via “Pareidolìa: guardare oltre ciò che appare. Una magia per tutti”, concorso per le scuole pugliesi

Seconda edizione del concorso per le scuole pugliesi, organizzato dal regista Carlo Toma, autore della mostra record di Otranto

BARI – Al via “Pareidolìa: guardare oltre ciò che appare. Una magia per tutti”, seconda edizione del concorso organizzato dal registaCarlo Toma, autore della mostra di successo sullo stesso tema che ha animato l’estate salentina alla Torre Matta di Otranto e che ha fatto registrare presenze record con oltre 35mila visitatori in pochi mesi.

Il concorso, organizzato in collaborazione con Il Veliero Parlante e Coldiretti, è dedicato a tutte le scuole primarie, secondarie e dell’infanzia pugliesi, che dovranno misurarsi con la pareidolìa, la tendenza istintiva a riconoscere forme familiari in immagini disordinate e casuali. Classico esempio, la visione di animali o volti umani nelle nuvole o nei profili delle montagne o, come nel caso della mostra di Toma, negli ulivi secolari della Puglia, sui cui tronchi lo scorrere del tempo e le intemperie hanno disegnato forme che richiamano spesso altre immagini: una tartaruga, un riccio, una civetta o il viso di un anziano.

L’obiettivo del concorso è valorizzare le doti percettive dei ragazzi, sviluppare la loro fantasia, alimentare il loro amore per la natura e, al contempo, la loro capacità di giudicare andando oltre le apparenzeattraverso un itinerario didattico, costruito intorno agli scatti fotografici di Toma, che diventano momento di riflessione, con l’aiuto del regista, sul tema della percezione illusoria.

L’autore, infatti,presenterà il progetto nelle scuole ricorrendo ad un espediente ludico,con l’obiettivo didattico di sollecitare la curiosità, la fantasia e la creatività nei ragazzi, stimolandoli ad andare sempre “oltre ciò che appare”.

Utilizzando la percezione illusoria dellapareidolìa, dunque, i partecipanti, attraverso gli scatti fotografici e i relativi disegni, dovranno interpretare le bizzarre ed enigmatiche figure “nascoste” nella corteccia degli ulivi, ma anche nelle nuvole, nelle rocce e negli scogli che affiorano dal mare, nelle macchie di umido sui muri, nelle venature del marmo del pavimento e così via.

Per partecipare al concorso, ogni scuola dovrà organizzare laboratoriper la realizzazione delle tavole grafico-pittoriche e per produrre testi (narrativa breve o poesia) e brani musicali inerenti al tema.Le opere più interessanti verranno esposte alle Manifatture Knos di Lecce dall’11 al 18 maggio 2019; durante la settimana di esposizione una apposita giuria selezionerà, oltre ai migliori lavori, anche 2 disegni per ogni istituto che riprodurranno artisticamente una foto del regista, 2 eventuali foto/disegno realizzati dai partecipanti, 2 lavori tra narrativa/poesia e 2 brani musicali che andranno a costituire la collettanea fotografica del catalogo finale e della relativa mostra.

Premi in palio: 1000, 600 e 300 euro per primo, secondo e terzo classificato della scuola secondaria; 500, 300 e 200 per i primi tre classificati della scuola primaria; 300, 200 e 100 euro per la scuola dell’infanzia.

Per partecipare al concorso c’è tempo fino al 31 gennaio2019; i lavori vanno inviati entro il 16 aprile 2019. Info regolamento e contatti: La Pareidolia di Carlo Toma (pagina Facebook); carlotomaedizioni@gmail.com; 3356219190.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Giuseppe Ninno Mandrake domani al teatro Nuovo di Martina Franca

MARTINA FRANCA (TA)  - Domani, sabato 1 febbraio con una doppia esibizione, alle 18 e…

13 ore fa

“DDD – Dance Development Days”, dal 7 al 9 febbraio a Lecce

La stagione Unica - SenzaConfini di Nasca accoglie la rassegna di Danza e Musica dedicata…

15 ore fa

Taranto, inaugurata l’area archeologica in via Marche

Il programma di sabato 1 febbraio della XVIIIª Rassegna del Volontariato e Solidarietà del Csv…

15 ore fa

Carnevale di Putignano, il 2 febbraio Festa dell’Orso e “La Sfilata dei Sapori”

PUTIGNANO - Prosegue con i suoi riti e le sue novità la 631a edizione del…

19 ore fa

Monopoli, Caffè filosofici: incontro con Gaetano Vavalle e Stefano Daniele

Alla Biblioteca Rendella, domenica 2 febbraio i docenti Gaetano Vavalle e Stefano Daniele protagonisti del…

19 ore fa

A Cerignola Antonello Costa porta in scena “Il principe del varietà”

Domenica 2 febbraio, il comico, attore e cabarettista  torna al Roma Teatro dove il pubblico…

20 ore fa

Lecce, il Balletto del Sud presenta “Il Cigno”: ecco quando

Sabato 8 e domenica 9 febbraio il Balletto del Sud torna al teatro Apollo,  per…

1 giorno fa

Brindisi, il 2 febbraio va in scena “Diario di un brutto anatroccolo”

Fino al 13 aprile torna la rassegna di teatro per le famiglie  "Tutte le storie…

2 giorni fa

Foggia, “Venerdì in Bottega”: presentazione del libro “Il concilio di Nicea”

Domani negli spazi della bottega  “centonove/novantasei” la presentazione del nuovo  libro di Francesco Berlingieri FOGGIA…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X