Barletta-Andria-Trani notizie

Al via uscite e laboratori didattici a Canosa di Puglia

I dettagli

CANOSA DI PUGLIA (BAT) – Riprendono i laboratori didattici ideati dalla Fondazione archeologica canosina e realizzati dalle guide turistiche dell’ass. Amici dell’archeologia, con il supporto tecnico della ditta Tango Renato ed il patrocinio del Comune di Canosa di Puglia.

Il tutto alla scoperta del passato e delle preziosità archeologiche di Canosa di Puglia, in cui i bambini potranno toccare con mano la storia, realizzando un manufatto in piena autonomia, supportati da personale esperto. Un’esperienza unica che rientra a pieno tra le mission principali della storica Fondazione: conoscere il territorio attraverso l’esperienza laboratoriale e creativa. Un modo del tutto innovativo di visita guidata dove i bambini diventano protagonisti ed imparano divertendosi.

Il 2020 ha avuto inizio con la partecipazione delle classi 3 B, 3C, 3D e 3E dell’ Istituto Comprensivo Foscolo Lomanto di Canosa di Puglia (BT). Gli alunni dopo aver appreso le fasi del processo di fossilizzazione, hanno realizzato un manufatto personalizzato, il tutto utilizzando argilla e conchiglie. Nei prossimi mesi, i bambini, come perfetti archeologi, dopo l’intercettazione di una tomba e la delimitazione dell’area, procederanno con la simulazione di scavo andando a schedare tutti i reperti rinvenuti.

Tanti gli alunni che, assieme alle guide turistiche dell’ass.Amici dell’archeologia, ricopriranno i panni di piccoli archeologi. Le proposte didattiche sono rivolte, inoltre, non solo agli studenti di scuola primaria ma anche ai ragazzi di scuola secondaria. Infatti, sono numerosi gli alunni che giungeranno da tutta la Puglia a Canosa per prender parte alle visite guidate teatralizzate della compagnia Il Teatro del Viaggio, all’interno della Domus romana di Colle Montescupolo. L’affascinante sito d’epoca romana, difatti, ben si presta a palcoscenico per gli attori della compagnia biscegliese, i quali da oltre tre anni prediligono detta location per rappresentare la loro “Discesa negli Inferi”. I versi danteschi riecheggeranno nella suggestiva domus, tra i vari ambienti ancora visibili: il triclinium, il tablinium, la culina, il balneum e i cubicola.

L’impegno della Fondazione, punto di riferimento della cittadinanza in ambito archeologico a Canosa, risulta essere sempre costante ed appassionato da oltre vent’anni. Oltre cento i soci che spinti dal solo amore per la città si impegnano nella valorizzazione del territorio, come affermato anche dal primo cittadino Roberto Morra.

Al fine di promuovere il patrimonio culturale canosino la Fac ha in programma numerose attività rivolte ad ogni fascia di età: visite esperienziali alla scoperta dei sapori autentici della terra pugliese, visite emozionali e sensoriali, percorsi tematici, laboratori didattici e visite teatralizzate. E’ possibile richiedere informazioni contattando il numero di call center 3338856300 o la pagina Facebook della Fondazione archeologica canosina.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione
Argomenti: Canosa di Puglia

Leggi anche

“Note e Poesia” insieme per l’Ail, il 26 gennaio a Taranto

Presso la Biblioteca Comunale “Acclavio” una serata benefica per promuovere e sostenere le attività dell'AIL,…

13 ore fa

Francavilla Fontana, scuola di via Bilotta: proseguono i lavori

FRANCAVILLA FONTANA - Procedono speditamente i lavori programmati dall’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana per la…

13 ore fa

Taranto, il 26 gennaio “Just me” di Vincenzo Cipriani

Dioniso da il via al primo appuntamento di “Un anno di concerto al Museo archeologico…

13 ore fa

‘Per non dimenticare’, due spettacoli a Molfetta

Alla Cittadella degli artisti due spettacoli (25 gennaio e 16 febbraio) per riflettere su passato…

14 ore fa

Novoli, “Il profumo dell’amore”: il musical sulla storia di San Pio da Pietrelcina

Al Teatro Comunale, domani l'emozionante spettacolo che fa riscoprire la storia di San Pio da…

18 ore fa

“La donna della bomba atomica” in scena al Teatro Fusco di Taranto

TARANTO - Per la Stagione Teatrale 2024/25, lunedì 27 gennaio 2025 alle ore 21.00 e…

1 giorno fa

A Manduria la Tombolata Vivente per raccontare il territorio

A Uggiano Montefusco, il 26 gennaio, un enorme tabellone, realizzato sulla pavimentazione della piazza centrale,…

2 giorni fa

“La Milite Ignota”, il 25 e 26 gennaio a Foggia

Il nuovo  appuntamento della stagione “Eventi Impertinenti 24/25” della Piccola Compagnia Impertinente è un monologo…

2 giorni fa

Notte Bianca del Liceo Artistico Mons. A Bello di Molfetta

Il 24 gennaio dalle 17.00 alle 21.00, il Liceo Artistico Mons. A Bello in Viale…

2 giorni fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter