Le cerimonie ufficiali si svolgeranno in tutto il territorio nazionale, con momenti di commemorazione presso i monumenti ai caduti e nelle piazze delle città italiane. È un’opportunità per rendere omaggio alla memoria di coloro che hanno dato la vita per la nostra indipendenza e per rinnovare il nostro senso di unità e coesione.
La città di Alberobello e la sua Amministrazione si uniscono alle celebrazioni invitando tutti i cittadini a partecipare alle manifestazioni e a portare un pensiero di gratitudine verso le Forze Armate, che continuano a svolgere un ruolo fondamentale nella tutela della sicurezza e della stabilità del Paese.
4 novembre 2024 ad Alberobello
9:45 Piazza del Popolo raduno Autorità Civili e Militari
10:00 Basilica dei SS Medici celebrazione Santa Messa
11:00 Monumento ai Caduti, corteo e cerimonia deposizione Corona d’Alloro e discorsi commemorativi
10 novembre a Coreggia
10:30 Chiesa di San Vito celebrazione Santa Messa
11:30 Monumento ai Caduti, corteo e cerimonia deposizione Corona d’Alloro e discorsi commemorativi
“In questo giorno speciale, celebriamo il passato e anche il nostro impegno, come amministratori, nel contribuire a costruire un futuro di pace e solidarietà”. Conclude Francesco De Carlo, Sindaco di Alberobello “È un invito a restare uniti nel rispetto della nostra storia passata e per il futuro nostro e delle generazioni a venire.“
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X