Appuntamento il 2 giugno 2023, alle ore 10.30, in piazza del Popolo
Il 2 e il 3 giugno del 1946 si tenne infatti il referendum istituzionale con il quale gli italiani vennero chiamati alle urne per decidere quale forma di Stato – scegliendo tra monarchia o repubblica – avrebbero dato al Paese. Il referendum fu indetto al termine della seconda guerra mondiale, qualche anno dopo la caduta del fascismo.
“Lo status di Repubblica conquistato dall’Italia nel 1946 ha dato al popolo italiano il potere supremo”, spiega Francesco De Carlo, Sindaco di Alberobello. “Laddove i cittadini sono considerati uguali, senza privilegi di ceto, e le leggi sono espressione della volontà del popolo, c’è pluralismo e libero pensiero. Ovvero democrazia. Difendiamola per il nostro Paese e il futuro dei nostri figli.”
La città di Alberobello celebrerà la Festa della Repubblica Italiana il 2 giugno alle 10.30 in piazza del Popolo con la partecipazione delle istituzioni e dei giovani componenti del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi, leggendo e onorando la Costituzione italiana.
A seguire gli interventi musicali a cura della scuola di musica A.M.A..
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X