“Sarà una giornata celebrativa e istituzionale al tempo stesso – spiega Francesco De Carlo, Sindaco di Alberobello – che restituirà alla comunità una consapevolezza rinnovata sull’importanza di prendersi cura del patrimonio culturale del territorio che ha reso Alberobello famosa nel mondo. La giornata offrirà inoltre spunti di riflessione sull’importanza di preservare la bellezza, perché, se trascurata, può perdere di consistenza. A noi politici spetta l’onere di amministrare, agli alberobellesi la responsabilità di fare giorno per giorno la propria parte ciascuno dalla propria prospettiva”.
Ecco alcuni degli appuntamenti culturali previsti:
CONVEGNO
A partire dalle 10 nella sede del Bibliocenter (ex conceria) prenderà il via il convegno dal titolo – Il sito Unesco de ‘I Trulli di Alberobello’ tra bellezza e consapevolezza – al quale interverranno:
Francesco De Carlo, Sindaco di Alberobello
prof. Luca De Felice, Presidente Associazione Sylva Tour Didactics
arch. Angelamaria Quartulli, Responsabile SABAP Città Metropolitana di Bari
prof. Fabio Mangone, UniNA Federico II Napoli
Nel pomeriggio, dalle 16 proseguiranno gli interventi a cura di:
arch. Arianna Dongiovanni Links Foundation di Torino
dott. Alessio Pascucci, Presidente Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale
prof. Angelo Maggi IUAV Università Venezia
MOSTRA CELEBRATIVA
Al termine del convegno, alle 18 partendo da corso Vittorio Emanuele/piazza Di Vagno sarà inaugurato il percorso urbano di carattere foto-diacronico e open air dal titolo “Fra(M)menti: then … and now?” realizzato dagli studenti del progetto Erasmus dello IUAV.
L’esposizione coinvolgerà nove punti della Città e, attraverso alcuni scatti fotografici, documenterà la trasformazione architettonica e urbanistica di alcuni luoghi di straordinaria importanza che hanno contribuito a rendere la Capitale dei Trulli celebre in tutto il mondo.
“Abbiamo pensato e organizzato un evento culturale per celebrare la bellezza di Alberobello’ spiega Luca De Felice Presidente dell’Associazione Sylva Tour Didactics e promotore dell’iniziativa, il quale aggiunge che l’iniziativa ‘è anche un’occasione di riflessione volta a custodire e tutelare un patrimonio unico nel suo genere che ha già registrato notevoli cambiamenti nel corso della sua storia e che va preservato dalle trasformazioni che il passare del tempo potrebbe continuare a determinare’’.
Sabato 8 e domenica 9 febbraio il Balletto del Sud torna al teatro Apollo, per…
Fino al 13 aprile torna la rassegna di teatro per le famiglie "Tutte le storie…
Domani negli spazi della bottega “centonove/novantasei” la presentazione del nuovo libro di Francesco Berlingieri FOGGIA…
La sesta edizione imperniata sul tema di Musica e Intelligenza Artificiale proporrà 8 eventi, da febbraio…
Domenica 2 febbraio, al Teatro Radar, il racconto del massacro fascista di Debre Libanòs nella…
Will Hunt al Demodè Club con lo speciale tributo ai Nirvana MODUGNO (BA) - Domenica…
La serata conclusiva della 15esima edizione si terrà sabato primo febbraio, al Teatro Petruzzelli, con…
CERIGNOLA - Giovedì 30 gennaio 2025, alle ore 11.00, al Roma Teatro Cinema E… di…
La ICO Suoni del Sud, al Roma Teatro Cinema E…, porterà in scena lo spettacolo…
L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter