Al via la nuova edizione del concorso promosso da RICREA per gli alunni di Bari e provincia
BARI – Usare le parole con ironia e senso dell’umorismo per spiegare ai bambini l’importanza della raccolta e del riciclo degli imballaggi in acciaio. Questo è lo scopo della nuova edizione di Ambarabà Ricicloclò®, progetto educativo nazionale riservato alle scuole primarie di Bari e provincia, promosso da RICREA, il Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio e realizzato dalla rivista Andersen, il mensile italiano di informazione sui libri per ragazzi e la cultura dell’infanzia, con il patrocinio del Comune di Bari. Gli alunni sono chiamati a realizzare, con l’aiuto dell’insegnante, un componimento limerick dal contenuto spiritoso, ispirato al tema degli imballaggi in acciaio.
“Barattoli, scatolette, tappi, fusti e bombolette in acciaio: oggetti di uso quotidiano che, se correttamente raccolti e avviati a riciclo, possono tornare a nuova vita – commenta Roccandrea Iascone, responsabile comunicazione e relazioni esterne del consorzio RICREA –.
L’obiettivo di quest’iniziativa è stimolare la creatività dei più piccoli e sensibilizzarli sull’importanza di separare correttamente gli imballaggi in acciaio affinchè vengano riciclati all’infinito. Proprio i bambini, infatti, dimostrano una straordinaria capacità di fare da traino nelle buone pratiche in famiglia, per quanto riguarda la raccolta differenziata“.
“Quest’anno proponiamo alle scuole di comporre un limerick, breve componimento tipico della lingua inglese, dal contenuto umoristico e nonsense, formato da cinque versi in rima AABBA, – spiega Barbara Schiaffino, direttore della rivista Andersen –. Con una formula divertente e creativa adatta ai più piccoli, vogliamo unire l’amore per la letteratura all’attenzione nei confronti dell’ambiente“.
Per partecipare, l’insegnante può iscrivere una o più classi entro il 31 gennaio, ricevendo il materiale didattico necessario per realizzare l’elaborato. Per prendere parte all’iniziativa è necessario presentare da uno a quattro limerick, composti da singoli alunni o dall’intera classe. I lavori vanno consegnati entro il 9 marzo e saranno valutati da una commissione di esperti che sceglierà il vincitore. I componimenti dei tre finalisti verranno illustrati dall’artista Enrico Macchiavello ed esposti in una mostra itinerante.
Domani 25 gennaio, presso il Teatro Casa di Pulcinella di Bari, in collaborazione con la libreria Miranfù di Trani, si terrà l’incontro formativo “Giocare con le parole e con le storie” riservato ai docenti delle scuole iscritte al progetto, condotto da Martina Russo, giornalista e studiosa di letteratura per l’infanzia. All’incontro sarà presente anche l’assessore all’ambiente Pietro Petruzzelli.
Per l’iscrizione consultare il sito https://www.ricreaedu.org/iniziative/ambaraba-ricicloclo/iscrivi-la-tua-classe/
Il 4 febbraio, nel Palazzo di Città di Fasano, verranno illustrate le nuove opportunità per…
Per la rassegna “Comi-città” e la stagione teatrale “Spegni e Sogna” del Teatro Mercadante, l'8…
FASANO - Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro J. F. Kennedy di …
Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…
Dal 3 febbraio la nuova modalità di raccolta. Castellana Grotte sarà il primo Comune in…
Il 5 febbraio, presso la Distilleria De Giorgi, Beatrice Montenegro presenta il suo ultimo libro…
BRINDISI - Il Liceo Scientifico a indirizzo sportivo, unico in provincia, spegne 10 candeline: nell’auditorium…
Il 5 febbraio nuovo incontro nel circolo didattico Re David di via Omodeo, nei due…
Per «Favole & Tamburi» del Crest al TaTÀ ecco il burattino Cracrà Punk cresta blu…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X