“L’Angelo della Musica”, domani in scena al Teatro Apollo di Lecce

24

Il musical dell’IISS “Giannelli” di Parabita, per il quale il Ministro Valditara ha espresso parole di lode e di encomio,  l’8 giugno è in programma al Teatro Italia di Gallipoli.L’ingresso all’evento è libero fino a esaurimento posti disponibili

LECCE – È stato presentato questa mattina, a Palazzo Adorno, il Musical “L’angelo della Musica” dell’IISS “E. Giannelli” in programma per il 28 maggio a Lecce (Teatro Apollo) e l’8 giugno a Gallipoli (Teatro Italia).

Anche quest’anno, l’Istituto presieduto dal prof. Cosimo Preite chiuderà le attività didattiche portando sul palcoscenico uno spettacolo di grande impatto, realizzato con il supporto del PNRR – Dispersione Scolastica e del Programma “PER CHI CREA” edizione 2023: Bando 2: “Formazione e promozione culturale nelle scuole” promosso dalla Società Italiana degli Autori ed Editori-SIAE.

Il più ampio progetto finanziato da SIAE e che si intitola La maieutica del linguaggio del corpo: la Danza! … “espressione virtuosa dell’anima”, si è proposto di fornire agli studenti una solida cultura coreutica, musicale e teatrale, approfondendo gli aspetti ed i virtuosismi presenti in uno spettacolo, quale sintesi di un apprendimento specialistico in una continua e proficua azione di ricerca, fondata sullo studio e sull’approfondimento tematico di un’Opera.

Diverse le fasi progettuali che si sono succedute: dalla pianificazione interdisciplinare sull’argomento alla presentazione del progetto agli studenti, ai genitori, al personale della scuola e agli attori di rete, dall’approfondimento tematico su alcune opere dell’ottocento/novecento agli incontri svolti con gli Stakeholder del settore, eccezionali realtà professionali e formative di altissimo rilievo, che hanno assicurato agli allievi trasferimento di Know-how e di esperienze, garantendo un sicuro supporto e un valido riferimento di sperimentazione e formazione iniziale e continua. È stata contestualmente avviata la fase di approfondimento tematico sull’opera “Il Fantasma dell’Opera” e si sono avviate le attività laboratoriali di coreutica/musica/recitazione, rimaneggiamento l’opera stessa, fino ad arrivare con orgoglio all’esecuzione in pubblico de L’Angelo della Musica – Folle sinfonia d’amore, spettacolo liberamente ispirato al musical “Il Fantasma dell’Opera” di Andrew Lloyd Webber, quale momento di attività di promozione culturale, diffusione dei risultati progettuali.

L’immagine dell’artista con il volto sfigurato che si rifugia nei meandri del teatro ha aggiunto fascino ad un’ambientazione già fortemente poetica. Attraverso la metafora del Teatro, della musica e dell’arte, viene analizzata la natura dell’uomo, il tema del doppio, del male e del bene, della sofferenza e dell’amore. Una storia, dunque, che consente di riflettere su noi stessi e sul mondo che ci circonda.

Di notevole pregio sono le performance, i musical, le rappresentazioni teatrali che ogni anno il Giannelli porta in scena, quali azioni conclusive dell’acquisizione di competenze disciplinari e trasversali e frutto di laboratori extracurriculari, grazie all’entusiasmo dei discenti di tutte le offerte formative e grazie all’estro, alla caparbietà ed alla professionalità di tutti i docenti direttamente ed indirettamente coinvolti.

Lavori ambiziosi che, partendo dalla didattica ordinaria opportunamente curvata sugli obiettivi trasversali, risultano in grado di coinvolgere gli studenti, a sottolineare lo spirito della comunità scolastica del Giannelli, incentrato su un atteggiamento costantemente inclusivo nei confronti di tutti gli allievi e soprattutto di coloro che richiedono di essere particolarmente attenzionati ed accompagnati con amorevolezza.

Oltre cento gli Allievi che saranno impegnati nella rappresentazione, brillantemente guidati dai loro docenti esperti: gli studenti del Liceo Coreutico per tutte le parti di danza, gli allievi dell’Orchestra e del Coro del Liceo Musicale per garantire l’accompagnamento delle musiche, e poi gli allievi del Liceo Artistico impegnati nella realizzazione delle scenografie, dei prodotti grafici e multimediali, nonché il gruppo teatrale per le parti recitate.

L’apertura del sipario sarà preceduta da un momento di restituzione dell’esito di un ulteriore progetto finanziato dal Ministero dell’Istruzione – Ufficio Scolastico Regionale Puglia dal titolo “Le forme del creare. Educare alla bellezza tra arte, moda e oreficeria”, presentato dal Giannelli in collaborazione con l’IISS Don Tonino Bello di Tricase e l’IISS Antonietta De Pace di Lecce.

Gli spettatori potranno gustare – in anteprima rispetto agli eventi specifici che coinvolgeranno i tre istituti e che si terranno il 4 giugno a Lecce, il 6 giugno a Poggiardo e il 15 giugno a Parabita – un défilé degli abiti ideati e realizzati dal Giannelli, ispirati al mondo dell’arte ed in particolare a Pablo Picasso, icona di stile e di cultura.

L’Angelo della Musica – Folle sinfonia d’amore sarà portato in scena martedì 28 maggio p.v. alle ore 21.00 presso il Teatro Apollo di Lecce e sabato 08 giugno p.v. alle ore 21.00 presso il Teatro Italia di Gallipoli.
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.

Presenta l’evento di Lecce: Giorgio Demetrio – Giornalista RAI – TG1.

Patrocini Istituzionali: Ministero dell’Istruzione e del Merito Ministero della Cultura SIAE-Per chi crea PNRR Futura Consiglio Regionale della Puglia Provincia di Lecce Città di Gallipoli

Di seguito alcuni passaggi dell’intervento del Dirigente Scolastico, prof. Cosimo Preite:

Grazie per essere qui, in questo contesto in cui l’Istituto Giannelli intende dar conto alla collettività dell’esito finale di una programmazione didattica che si pone l’obiettivo di accompagnare i suoi discenti verso il successo scolastico e di vita, utilizzando strategie, metodologie avvincenti, di ampio respiro pedagogico, di affinamento delle competenze professionalizzanti, di orientamento verso processi d’inclusione lavorativa e di auto impresa.

Impianto didattico già pianificato nel PTOF ma che si arricchisce annualmente grazie ad una progettualità copiosa che viene presentata in risposta ai diversi bandi Regionali, Nazionali ed Europei e che potenziano notevolmente la progettazione didattica ed i risultati attesi dall’utenza;

Intendo ringraziare il Presidente della Provincia di Lecce, dott. Stefano Minerva per aver accordato il patrocinio della Provincia di Lecce e della città di Gallipoli;

Ringrazio il Presidente del Consiglio Regionale Avv. Loredana Capone e il Vice Presidente Dott. Cristian Casilli, per aver onorato il nostro Istituto accordando il Patrocinio e l’utilizzo del logo del Consiglio Regionale della Puglia;

Sono oltremodo onorato e gratificato per l’attenzione del Ministro Giuseppe Valditara nei confronti dell’operato didattico del nostro istituto e per l’impegno profuso nell’organizzazione dell’iniziativa, leggerò la lettera del Ministro domani nel corso dell’Evento.”