Il concerto sarà preceduto da un’introduzione storica sull’oleificio Libertini-Prete curata da Carla Calò, presidente della Pro Loco di Martano in collaborazione con la quale l’evento viene realizzato, e dalla donazione alla stessa Pro Loco della raccolta fotografica «Martanesi altrove» dedicata all’emigrazione avvenuta nel corso del tempo dal piccolo centro salentino ed allestita dal festival nell’edizione 2015.
Anna Fusek e Gianluca Geremia
Entrambi provenienti dal mondo della musica antica e accomunati dalla passione per le incursioni sonore dentro un’ampia varietà di epoche e generi musicali, oltre che dalla pratica dell’arte compositiva ed improvvisativa, Anna Fusek e Gianluca Geremia suonano in duo dal 2019. Lei è nata a Praga, ma risiede a Berlino, ed è specializzata in diversi strumenti musicali. Ha studiato flauto dolce, violino barocco e fortepiano a Rotterdam, Berlino e Basilea e come solista ha una carriera di livello internazionale con rinomate compagini orchestrali e in prestigiosi sale da concerto, dal Musikverein di Vienna alla Carnegie Hall di New York, passando per il Concertgebouw di Amsterdam e la Philharmonie di Berlino. A sua volta Gianluca Geremia ha studiato liuto rinascimentale, tiorba e composizione a Venezia ed è membro co-fondatore del giovane e talentuoso ensemble La Vaghezza, già ospite del Festival Mareterra nel 2021, nonché membro della famosa Venice Baroque Orchestra.
Biglietti 5 euro (posti limitati). Prenotazioni al numero WhatsApp 351.7510571 o all’indirizzo email mareterrafestival@gmail.com.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X