Ospiti principali sono i Dov’è Liana, trio francese electro-rock che sfida l’artificialità del mondo attraverso la ricerca mistica di una festa che unisce amore, bellezza e sessualità. La loro musica, un mix di elettronica, rock e influenze pop, è caratterizzata da testi evocativi e sonorità coinvolgenti.
Ma ci sarà anche Radio Slave, alias di Matt Edwards, DJ e produttore britannico noto per i suoi set ipnotici e le produzioni che spaziano tra techno e house. Fondatore dell’etichetta Rekids, Radio Slave ha collaborato con artisti del calibro di Nina Kraviz e Peggy Gou, contribuendo significativamente alla scena elettronica internazionale.
Saranno più di trenta gli artisti che saliranno sui cinque stage realizzati per appagare tutti gli amanti della musica elettronica nei suoi diversi generi. Quest’anno sarà l’occasione per entrare in contatto con collettivi musicali che si muovono su tutto il territorio nazionale: ci saranno i Soul Express da Napoli, i The Lost Boys da Roma e Keep On Grovin’ da Milano. Una connessione tra diverse realtà sulle onde della musica, in cui i talenti pugliesi sono i protagonisti, come Sante Sansone, il DJ da milioni di streaming con la sua hit “Somebody That I Used to Know”.
Una giornata da vivere festeggiando la creatività in tutte le sue forme, grazie ai laboratori dell’associazione Kess’art che proporranno delle esperienze di pittura ai loro partecipanti. all’atmosfera. Per un’esperienza ancora più immersiva, sarà disponibile il Simulatore di Guida Virtuale by Urban Lab, che permetterà ai partecipanti di mettere alla prova le proprie abilità di guida in un ambiente virtuale realistico, offrendo un’attività interattiva e divertente per tutti.
Sarà una giornata di eccellente musica ma anche di ottimo cibo con l’offerta gastronomica locale a disposizione per tutta la giornata. Tra le proposte culinarie, spiccano Broz Burger, noto per i suoi hamburger gourmet che combinano ingredienti di alta qualità e sapori innovativi, e Super Assassina, che delizierà i partecipanti con i suoi panzerotti artigianali, simbolo della tradizione pugliese, preparati con maestria per soddisfare anche i palati più esigenti. Oltre alla musica, sarà possibile esplorare l’area market, con stand di artigianato locale, scoprendo creazioni uniche realizzate da talentuosi artigiani pugliesi. Inoltre, gli artisti di strada animeranno l’evento con performance coinvolgenti, aggiungendo un tocco di magia
Musica no stop, food & drink e libertà: l’Apulian Electronic Monday promette una Pasquetta indimenticabile, dove natura, arte e convivialità si fondono in un’unica, straordinaria esperienza.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X