BARLETTA – Sono finalmente ripartiti i lavori per completare la riqualificazione strutturale e funzionale dell’edificio risalente al XV secolo fra via Manfredi e via Mura del Carmine che, nel tempo, ha ospitato il complesso monastico di San Lazzaro con l’ospedale dei lebbrosi, poi passato ai frati Celestini, e in seguito diventato una postazione militare, la caserma “Stennio”, destinato a diventare la sede dell’archivio di Stato di Barletta.
La storia nella storia, insomma, un archivio documentale ricco e importante in un luogo che trasuda avvenimenti, pagine dolorose e vicende cruciali del passato ma sempre vive nella memoria collettiva.
L’edificio, costruito nel 1185 e da 30 anni in stato di abbandono, entro l’estate del 2021 potrà tornare fruibile.
“Il grande merito di questa Amministrazione comunale – ha detto il sindaco Cosimo Cannito – è stato quello di avere, con faticosa insistenza, cercato e voluto, nonostante gli ostacoli che la burocrazia non ha lesinato di mettere in campo, il migliore accordo con il Demanio statale”. “A causa, infatti, di intricate e confuse vicende storiche e documentali – ha spiegato il primo cittadino – non era possibile stabilire la proprietà delle diverse parti che compongono il luogo e l’immobile. Tale ripartizione, che ha sancito e stabilito i confini patrimoniali di Comune e Demanio, è stata oggetto di un accordo fra le parti che ha fatto seguito a una delibera del Consiglio comunale del marzo 2019, rimuovendo definitivamente l’ostacolo al compimento dei lavori, finanziati dal Ministero per i Beni e le Attività culturali.
“Questo è un passo importante per la rivalorizzazione del patrimonio storico, architettonico e culturale della città – ha detto il sindaco Cosimo Cannito – fortemente voluto e raggiunto da questa Amministrazione comunale e che non sarebbe stato possibile senza la determinazione e lo smisurato amore per questo progetto e per la cultura e il patrimonio culturale di Barletta del Direttore dell’Archivio di Stato di Bari e responsabile della sezione di Barletta, Michele Grimaldi, che ringrazio pubblicamente per nome e conto dell’intera città”.
“Oltre a promuovere la riqualificazione urbana di quel quartiere – ha concluso il primo cittadino – l’Archivio di Stato sarà anche aggregatore culturale e sociale e ospiterà al suo interno spazi adibiti ad aule studio e sale lettura a disposizione degli studiosi e appassionati che in quel luogo troveranno documenti antichi e importantissimi, fonte di studio e occasione di conoscenza”.
A Palazzo Planelli il 23 febbraio “Raccontami Shakespeare” e il 24 febbraio “Colpi di maschera”…
PUTIGNANO - Con un progetto “sovversivo” e innovativo di UBUNTU, LAVORI DAL BASSO e RADIO…
Domenica 23 febbraio, presso Bosco Selva ad Alberobello, al via la XXI edizione della gara…
Dal 24 febbraio riaprirà al traffico il tratto di via Sparano tra piazza Umberto e…
Il 21 febbraio "Verba Manent - Canto per Ennio De Giorgi". Il 22 febbraio restituzione…
Domenica 23 febbraio, presso il Teatro Curci, per la 41.ma Stagione Musicale di Cultura e…
Per la stagione teatrale e di danza “Altri Mondi” 2024/25, dal 19 al 23 febbraio,…
Il musical, in versione rinnovata con la regia di Graziano Galatone, giovedì 27 febbraio…
Venerdì 21 febbraio, al Teatro Van Westerhout, per la stagione dell’Agìmus, i due musicisti cubani…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X