Quando Platone scrive il «Fedro», Atene, il più importante centro culturale del mondo antico, vive da qualche anno una grave crisi politica: l’Attica sta sprofondando nella logorante guerra del Peloponneso, molti disordini stanno minando il più famoso esperimento democratico della Storia e, soprattutto, la città più colta del mondo è sconvolta dal morbo dalla peste.
Gli Dei ormai tacciono da secoli e sembra che, stanchi, abbiano abbandonato definitivamente gli uomini al loro destino. Ed è in questo contesto che prende vita il dialogo a due voci fra un vecchio e un giovane, Socrate e Fedro. I due uomini, come tanti personaggi della migliore drammaturgia novecentesca, varcano le mura della città, si lasciano alle spalle il caos e il chiacchiericcio dell’umano consorzio e cercano nella campagna il silenzio, la poesia e il senso più profondo del bello.
I loro maestosi dialoghi sfiorano il mito intramontabile di Eros e il significato dell’amore, il valore dell’equilibrio e della giustizia, del desiderio che porta alla follia, il valore del corpo, della voce e dell’anima, con parole che risuoneranno nei secoli. E noi, con sorpresa, le ritroveremo in molti capolavori del teatro, della letteratura e dell’arte di là a venire.
Quel giorno, fuori dalle mura di Atene, all’ombra di un platano, sono molte le domande che Socrate pone a Fedro e all’umanità tutta. Ma la maggior parte di esse non ha ancora trovato risposta. Cos’è l’amore? Cosa spinge due anime a cercarsi disperatamente e a fondersi in un ostinato abbraccio infinito? Il desiderio di possedere l’altro è morale? La bramosia sessuale può essere sacra tanto quanto l’amore per ciò che è bello ed eterno? E l’amicizia può trasformarsi in amore? Ed è in risposta a queste domande che il vecchio filosofo e il giovane e sensuale Fedro snocciolano una dopo l’altra, attraverso immagini e miti arcaici, tutte le teorie che il mondo greco, fino ad allora, aveva elaborato intorno alla più misteriosa delle possessioni divine: l’amore.
I biglietti, al costo di 10 euro (posto unico), sono acquistabili online sul circuito vivaticket oppure al botteghino prenotando al numero 333.1260425.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X