L’Orchestra Tzigana di Budapest nasce, peraltro, dall’unione di musicisti provenienti da varie orchestre della capitale ungherese proprio con l’obiettivo di valorizzare la musica tzigana e la sua tradizione: una musica davvero travolgente, se suonata con il cuore, come fa quest’orchestra, che in dalle prime apparizioni ha ottenuto riconoscimenti e successi di critica e pubblico, grazie anche a tanti concerti e alle tournée in giro per l’Europa. Il repertorio prevede brani di musica nazionale dell’epoca della riforma, a partire dalla csárdás, una danza popolare ungherese caratterizzata da momenti lenti e in seguito da un ritmo incalzante. Il termine ciarda significa osteria ed è stata la danza tipica dei locali ungheresi, nei quali il tempo si è fermato mantenendo intatto il glorioso passato. Ma accanto ad antichi canti e brani della cultura contadina, si ascolteranno anche danze e rapsodie ungheresi di Johannes Brahms e Franz Liszt, i due compositori che più di qualsiasi altro sono riusciti a portare la tradizione popolare magiara all’interno della musica colta, contribuendo alla sua diffusione in tutto il mondo. E oggi l’Orchestra Tzigana di Budapest è considerata la più autorevole ambasciatrice della millenaria cultura musicale ungherese, nella quale è scritta una fetta importante della storia artistica mitteleuropea.
Info e prenotazioni 338.9031130 – 351.2101227 – nelgiocodeljazz@outlook.it. Prevendite online su Liveticket e vendita al botteghino del Teatro Forma a partire dalle ore 16 del giorno dell’evento.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X