Un lavoro che inaugura un nuovo percorso, Teatro Altrove, una piccola scuola di teatro (in) carcere rivolta ai giovani detenuti dell’Istituto e a giovani esterni dai 18 ai 35 anni che intendono approfondire la pratica d’attore.
“Che mondo è, questo… Guardiamoci intorno: precipitiamo. E il problema non è la caduta. E nemmeno l’atterraggio, ormai – racconta Tedeschi – Ma la voragine, profonda e insanabile, che si potrebbe provocare, inghiottendoci tutti. Una voce, dal film Nostalghia di Tarkovskij, ci ha ricordato che forse è tempo di tornare alle basi principali della vita, senza sporcare l’acqua. E allora noi, almeno per rallentare la caduta, ci proviamo”.
Lo spettacolo è interpretato da Vito Campobasso, Daniele Caroli, Biagio De Tommaso, Martina Giannini, David Leone, Giorgia Lobuono, Alessandra Martino, Brian Peralta e Paolo William. Drammaturgia e regia Lello Tedeschi in collaborazione con Piera Del Giudice.
L’evento è a ingresso gratuito, con posti limitati: obbligatoria la prenotazione inviando via mail una copia del documento di identità all’indirizzo mail botteghino@teatrokismet.it entro e non oltre mercoledì 29 novembre.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X