Decaro: “Ogni pietra caduta è simbolo di vita. Giornata storica per la città di Bari”
A seguito della realizzazione e collaudo del confinamento statico e dinamico delle tensostrutture, dopo la “prova fumi” eseguita in presenza di tecnici ASL, infatti, hanno preso avvio oggi le operazioni di demolizione delle strutture che del cosiddetto blocco “D”.
“È stata un’emozione indescrivibile vedere cadere i muri di quella che per oltre 50 anni è stata per Bari la fabbrica della morte – ha commentato il sindaco Antonio Decaro -. Questa fabbrica oggi davvero non ci fa più paura. Ogni pietra che viene giù rappresenta la vittoria della vita sulla morte. Per ognuna di queste pietre cadute pianteremo un albero o un fiore nel parco che sorgerà in questo luogo al termine della bonifica.
Nessuno restituirà la vita alle famiglie delle persone che hanno perso i propri cari a causa dell’amianto della Fibronit. Ma il dovere della politica è restituire almeno un orizzonte di speranza, quella che vorrei vedere negli occhi dei ragazzi di Bari.
Alle mie figlie, a chi mi chiederà un giorno a cosa sarà servito fare politica, io risponderò “ad abbattere i muri della Fibronit, una fabbrica di morte, e a sostituirla con un parco, che è un inno alla vita””.
Tecnicamente quella realizzata oggi è una demolizione “controllata”, che è stata eseguita utilizzando pinze e cesoie idrauliche montate su escavatori, così da garantire l’assenza di vibrazioni al suolo e sull’edificio, la riduzione dei rumori e delle polveri e la possibilità di raggiungere altezze superiori ai 20 metri.
Per la demolizione di questo primo blocco di edifici si stima che saranno necessari circa 40 giorni; a seguire si procederà ad analoga demolizione degli edifici del blocco “C”.
I lavori della bonifica totale termineranno negli ultimi mesi del 2018.
Queste operazioni avvengono oggi, venerdì 20 giugno 2017, a 10 anni esatti di distanza dal primo concerto, “Dal veleno al sereno”, organizzato dall’amministrazione comunale guidata dall’allora sindaco Michele Emiliano e dall’assessora all’ambiente Maria Maugeri nell’area della Fibronit al termine delle operazioni dell’intervento di messa in sicurezza che restituì l’area alla città.
FRANCAVILLA FONTANA - Le Amministrazioni comunali di Francavilla Fontana e Ceglie Messapica, con la Città…
Il 19 febbraio, nella Biblioteca comunale “G. D’Addosio”, durante l'incontro pubblico, saranno fornite indicazioni sulle…
Abbandonavano rifiuti senza rispettare regole e orari di conferimento; sospesa invece l'attività abusiva di un…
Giovedì 20 febbraio, al Teatro Forma di Bari, il grande batterista Jeff Ballard si esibirà…
Per OPS! L’Imprevisto Diventa Spettacolo, al Teatro Comunale, il 22 febbraio prossimo lo spettacolo della…
Sabato prossimo, per la rassegna Music All del Teatro Mercadante, Gianluca Guidi celebra Sinatra: non…
A SpazioLeArti, sabato 22 febbraio, nuovo appuntamento della stagione di prosa "L’Altra Scena" MOLFETTA -…
Il primo marzo, alle ore 21.00, al Teatro Comunale “Giovanni Laterza”, una narrazione tragicomica sulle…
Venerdì 7 Marzo 2025, al Teatro Apollo, per la stagione della Camerata Musicale Salentina, i…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X