Il 12 maggio e il primo giugno i due eventi che rientrano nel più ampio progetto Pagine Parlanti per la promozione e la diffusione della lettura Ad Alta Voce
BARI – La compagnia teatrale Licia Lanera, forte di venti anni di storia alle spalle, con sedici spettacoli all’attivo e uno in prossimità di debutto, coproduzioni con le più grandi realtà teatrali del nostro Paese e vincitrice di due premi Ubu nel 2022, in collaborazione con il Comune di Bari e Puglia Culture, presenta due date straordinarie in occasione della chiusura della stagione comunale al Teatro Piccinni:
· Il 12 maggio, alle ore 21, l’attrice e regista Caterina Guzzanti leggerà degli estratti dal libro “Cose che non si raccontano” di Antonella Lattanzi, scrittrice barese ormai affermata nel panorama letterario italiano. A seguire sul palco l’attrice e l’autrice del libro si confronteranno e incontreranno il pubblico.
· Il 1 giugno, alle ore 21, l’attore e regista Lino Musella leggerà da “Stato d’assedio” di Mahmud Darwish, poeta palestinese riconosciuto e studiato in tutto il mondo. A seguire sul palco ci sarà un incontro con la traduttrice di Darwish e arabista dell’Università di Bari, Silvia Moresi.
Il cachet di Lino Musella, per volere dell’attore stesso e in accordo con la compagnia, sarà devoluto a MSF Medici senza Frontiere, attiva sul territorio palestinese in guerra.
I due eventi rientrano nel più ampio progetto Pagine Parlanti per la promozione e la diffusione della lettura Ad Alta Voce, dal nome del bando finanziato dal Cepell – Centro per il Libro e per la Lettura, che coinvolge luoghi e realtà culturali della città, istituzionali e non: librerie e associazioni come La Feltrinelli, Spazio13, Millelibri, Prinz Zaum, Ateneo degli Studi di Bari, oltre al Teatro Piccinni.
La volontà è quella di attraversare la città con la cultura della lettura, attraverso temi e perimetri artistici diversi, pubblici diversi con età e idee diverse. I libri sono gli strumenti, e la voce alta il modo per farlo, per aggregare e condividere, confrontarsi e crescere.
“Chiudiamo la stagione del Teatro Piccinni con due appuntamenti sui temi più importanti del tempo che viviamo: il corpo delle donne, il diritto all’aborto e la guerra – commenta l’assessora comunale alle Culture -.
Entrambi gli spettacoli fanno parte di un programma più ampio che abbraccerà diversi luoghi della città grazie al lavoro svolto dalla compagnia Licia Lanera che con orgoglio ha vinto un bando nazionale del Cepell mettendo insieme le arti e i luoghi sotto l’egida delle storie, per ritrovarci come comunità. Un particolare ringraziamento inoltre a Lino Musella che ha scelto di devolvere il suo compenso ai Medici Senza Frontiere impegnati in Palestina”.
Il programma di Pagine Parlanti, distribuito tra maggio e giugno, prevede i seguenti appuntamenti:
· 26 aprile: Cristò presenta “Penultime parole” edito Mondadori, reading dell’attrice barese Lucia Zotti (madre della protagonista nella fortunata serie Imma Tatarani); si terrà da SPAZIO12, a Monopoli, dalle ore 19.
· 5-6-7 maggio Seminario di formazione per docenti e futuri formatori ad opera di Progetto Città e Partenariato dell’Università, nella persona di Mari Lacalamita; si terrà nella Biblioteca per ragazzi dell’Ateneo degli studi di Bari, dalle ore 15.30 alle 18.30.
· 6 maggio Gruppo di lettura su Altri Libertini di Pier Vittorio Tondelli, ad opera di Ilenia Caito sull’ultimo spettacolo di Compagnia Licia Lanera, unica detentrice dei diritti teatrali del capolavoro generazionale dalla morte dello scrittore nel 1991 ad oggi, che ha debuttato a Romaeuropa festival nel 2024 e continua a girare e riempire i più importanti teatri d’Italia; si terrà da SPAZIO13, a Bari, dalle ore 19.
· 14 maggio: Beatrice Petrella presenta il suo libro “Still on line. Connessi oltre la morte: la nostra eredità digitale” con Cristiano Carriero (Storytelling Festival). Viaggio nell’evoluzione del rapporto con la morte e con i morti, nell’era dell’evoluzione tecnologica; si terrà da LaFeltrinelli Bari, dalle ore 19.
· 17 giugno: Incontro sulla drammaturgia del grande drammaturgo italiano scomparso Antonio Tarantino attraverso le parole e i racconti dell’erede della sua opera Sandra De Falco; si terrà da Un Panda Sulla Luna, a Terlizzi, dalle ore 19.
· 20 giugno: Filippo Ceccarelli (“Lì DENTRO, gli italiani nei social” “B. Una vita troppo”) giornalista e scrittore di culto, massimo conoscitore in Italia di Silvio Berlusconi, tanto da consegnare il suo archivio al parlamento italiano. E fine cultore dei social nel loro volto più grottesco, ci guiderà senza mai farci perdere lo spirito, attraverso l’Italia e gli italiani da Berlusconi a TikTok. Fedele spalla Vincenzo Rossini (Filmtv), modera Licia Lanera (autore, regista, drammaturga); si terrà da ZAUM, a Bari, dalle ore 19.
A concludere il ciclo degli appuntamenti sarà poi Francesca Mannocchi (“Sulla mia terra” “Lo sguardo oltre confine”), inviata e giornalista di guerra, scrittrice.
Il luogo e la data dell’incontro sono in via di definizione.
Esito fisico e permanente di questo progetto inoltre sarà La Biblioteca Di Compagnia Licia Lanera, più di seicento titoli tra cartacei e digitali che spaziano da testi teatrali, romanzi, poesia, intere bibliografie, saggi, musica e rarità. La biblioteca sarà aperta a tutti e avrà luogo al terzo piano di SPAZIO13 Bari, nella stanza della compagnia a partire dalla fine del progetto.
L’intero programma, diviso per appuntamenti e con tutte le informazioni e gli aggiornamenti necessari, sarà disponibile sul sito www.compagnialicialanera.com.