Bari

Bari, al quartiere San Paolo il convegno “Il bello del creato, cosa stiamo facendo per tutelarlo?”

BARI – Domani, martedì 16 novembre, alle ore 19, presso la chiesa madre della Divina Provvidenza al quartiere San Paolo (piazzetta p. Giovanni Semeria), si terrà il convegno “Il bello del creato, cosa stiamo facendo per tutelarlo?” organizzato dall’Acli Giorgio La Pira, dalla parrocchia madre della Divina Provvidenza e l’Arcidiocesi di Bari Bitonto.

L’iniziativa si sviluppa all’interno del tavolo diocesano “Laudato sii” e ha l’obiettivo di sensibilizzare la società civile all’impegno sui temi dell’ambiente, della socialità, della comunione, del rispetto reciproco e del creato.

Moderano il convegno Tommaso Cozzi, direttore dell’ufficio diocesano pastorale sociale e lavoro, e Stefano Franco, attivista e consigliere municipale.

Nel corso dell’incontro ci saranno le testimonianze e gli interventi di alcune realtà del terzo settore come la Fondazione Giovanni Paolo II, I custodi della Bellezza, Mondo Migliore ODV e Generazione San Paolo. Sarà presente anche il coro della parrocchia San Giovanni Bosco che animerà l’incontro con melodie e canti liturgici a tema.

Il cambiamento non avviene solo dall’alto, ma è fondamentale il concorso della nostra conversione negli stili di vita come singoli cittadini e come comunità.” – commenta Tommaso Cozzi direttore dell’ufficio diocesano pastorale sociale e lavoro – “Sappiamo che possiamo realizzare il mondo diversamente da quello che abbiamo troppo a lungo solo immaginato, mentre si perpetravano scelte di politica economica e sociale che hanno creato divari profondissimi tra gli uomini e oltraggiato la Terra. Con questo spirito è pensato l’incontro di domani sera“.

Nell’ambito del tavolo diocesano sulla “Laudato sii”, abbiamo voluto accogliere alcune sollecitazioni e inserire il nostro tema: Il bello del creato.” – spiega Padre Antonio Iannuzzi – parroco della parrocchia madre della Divina Provvidenza – “Vogliamo condividere, sensibilizzare ed educare la cittadinanza ad avere grande attenzione e rispetto per l’ambiente e proporre all’attenzione di tutti, credenti e non, l’idea di una ecologia integrale che rispetti l’ambiente e la vita umana dal concepimento alla fine, senza trascurare i poveri. Impariamo dalle foglie degli alberi che nel silenzio assorbono l’anidride carbonica e ci offrono ossigeno. Speriamo di suscitare la vostra curiosità“.

Il tema ambientale è un tema su cui dobbiamo iniziare a confrontarci in maniera seria e costante” – dichiara Stefano Franco, consigliere del Municipio 3 – “Viviamo nella società dello scarto che tende all’efficienza massima e alla massimizzazione del profitto. È un atteggiamento tuttavia insostenibile e catastrofico e ne sono riprova i drammi ambientali che abbiamo vissuto nell’ultimo periodo. Il convegno è un momento fondamentale di dialogo e confronto tra istituzioni, società civile, parrocchie, terzo settore. L’auspicio è che possa essere il punto di partenza per una serie di azioni concrete che partano dal quartiere San Paolo e si estendano a tutta la città“.

L’accesso è gratuito previa verifica di green pass.

Programma

19.00-19.30 Saluti di benvenuto

19.30-19.50 “Il creato di Dio e la sua bellezza” – Padre Antonio Iannuzzi (parroco Madre della Divina Provvidenza)

19.50-20.10 “Educazione come forma di prevenzione e rispetto dell’ambiente” – Orazio Nobile (direttore Fondazione Giovanni Paolo II)

20.10-20.30 “Bellezza attraverso l’arte sacra” – Enrico Morisco (maestro iconografo)

20.30-20.45 Testimonianze Michele Cassano (Custodi della Bellezza), Sefora Mallardi (Generazione San Paolo), Vito Solfarelli (Mondo Migliore ODV)

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Sebastiano Somma in “Lucio incontra Lucio” a Barletta

Il prossimo 19 gennaio al Teatro Curci un omaggio a Lucio Dalla e Lucio Battisti…

23 minuti fa

Barletta, ripristino manto stradale in Via Regina Margherita: programma lavori

BARLETTA - In riferimento al comunicato pubblicato sul lavori di ripristino del manto stradale in…

58 minuti fa

Ad Altamura Ettore Bassi in “Trappola per topi”

Il 25 e 26 gennaio prossimi al Teatro Mercadante, per "Mettiamoci in...Prosa" 2024-2025, va in…

4 ore fa

Taranto, al Teatro Fusco “Perfetti sconosciuti”: ecco quando

Per la  nuova stagione teatrale  il 14 gennaio – fuori abbonamento, il 15 e 16…

15 ore fa

“Corpi nella tempesta” al Teatro Kismet di Bari

Dal 16 gennaio al 3 aprile 2025 quattro appuntamenti per la  rassegna a cura di…

24 ore fa

Molfetta, al via la Stagione teatrale della Cittadella degli artisti

Si intitola "Attraversamenti" ed è  a cura di Teresa Ludovico per Teatri di Bari. Gli…

1 giorno fa

Taurisano, oggi ultimo appuntamento con il Presepe Vivente dell’Artigianato

TAURISANO – La magia del Natale incontra la tradizione artigiana locale nel suggestivo scenario delle…

1 giorno fa

Barletta, dal 7 gennaio i lavori in via Manfredi

Gli interventi di manutenzione straordinaria, dal costo di 360.000 euro, riguarderanno la pavimentazione in basolato…

2 giorni fa

A Candela il Volo della Befana e lo show dei Gemelli di Guidonia

CANDELA - Tutto pronto per il gran finale del format ‘Candela il Paese del Natale”…

2 giorni fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter