Bari

Bari, approvato progetto esecutivo della riqualificazione di piazza Redentore

Galasso: “Il Piano periferie realizzerà una vera trasformazione urbana del quartiere Libertà”

BARI – Su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Galasso, la giunta ha approvato oggi il progetto esecutivo per la riqualificazione delle aree poste su via Crisanzio e via Martiri d’Otranto in corrispondenza della scuola San Giovanni Bosco e dell’Istituto Salesiano Redentore.

Nei primi mesi del 2019 – commenta l’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Galasso – potremo finalmente avviare i lavori di pedonalizzazione e riqualificazioni di quello che è il cuore del quartiere Libertà, secondo il progetto esecutivo approvato oggi che risponde sia alle esigenze dei residenti sia alle richieste dei Salesiani sia ancora alle prescrizioni della Soprintendenza. Si tratta di un intervento strategico per trasformare uno spazio vissuto quotidianamente da tantissimi cittadini, soprattutto giovanissimi, per la presenza della scuola e dell’oratorio. Nelle prossime settimane procederemo con l’approvazione dei progetti esecutivi relativi ad altri spazi pubblici del Libertà, con l’obiettivo di garantire continuità nella riqualificazione che da piazza Disfida di Barletta e dall’ex Gasometro, attraverso corso Mazzini, via Ettore Fieramosca e via Dante, arriverà sino alla ex Manifattura dei Tabacchi e alla nascente piazza Redentore. Un filo conduttore che favorirà la mobilità pedonale e la socialità all’interno di un quartiere in cui la vivibilità degli spazi pubblici oggi è particolarmente sofferente. Questa trasformazione urbana si integra con le attività programmate dalla Rete civica urbana creatasi sul quartiere che favoriranno lo sviluppo di una nuova socialità e di una nuova cultura della vivibilità di quella zona di città”.

L’intervento, del valore complessivo di 1 milione 200mila euro, rientra tra le opere finanziate con il “Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluoghi di provincia” (Piano periferie 2016) e ha l’obiettivo di creare, in un quartiere storicamente caratterizzato da un’alta densità abitativa e dalla carenza di aree a verde e luoghi pubblici per la socialità, nuovi spazi di aggregazione attraverso la ricucitura delle maglie urbane, l’ampliamento delle superfici di attraversamento e di sosta pedonale, il potenziamento delle aree a verde e dell’illuminazione.

Il progetto prevede la realizzazione di una grande piazza di quartiere a forma di L di circa 5000 mq attraverso la riqualificazione degli spazi urbani e la pedonalizzazione dell’intera area interessata dall’intervento. La nuova piazza del Redentore si svilupperà su un’unica superficie priva di dislivelli ed evidenzierà gli accessi alla chiesa, all’oratorio e alla scuola. Nell’ambito dei lavori saranno rimossi circa 2500 mq di asfalto, e inserita una pavimentazione in lastre di pietra locale per un totale di circa 4000 mq, saranno messi a dimora 19 nuovi alberi – 16 di canfora e 3 di pruno – mentre nuove piante di agapanthus saranno piantumate nelle aiuole. La piazza sarà dotata anche di un’area giochi per bambini di circa 500 mq, pavimentata in gomma antitrauma, di 30 panchine lineari monolitiche in conglomerato bianco, di 8 cestini portarifiuti per raccolta differenziata, 3 portabici ad arco in acciaio inox, mappe tattili per non vedenti e dissuasori per delimitare la corsia di traffic calming che sarà istituita sul tratto finale di via Crisanzio. Il marciapiede antistante i locali commerciali di via Crisanzio prospicienti la piazza sarà ampliato e rinnovato.

Previsti anche il completamento dell’impianto di pubblica illuminazione a servizio dell’area, con 37 nuovi corpi illuminanti a led ad alto risparmio energetico, e l’installazione di 11 postazioni della rete di videosorveglianza pubblica. Nel corso dell’intervento sarà realizzato l’impianto di prima pioggia per il recupero e trattamento delle acque raccolte e un impianto di irrigazione a servizio di tutte le aiuole presenti sulla piazza.

Il progetto esecutivo, che andrà in gara entro fine anno, recepisce le istanze dell’Istituto Salesiano Redentore di rinnovare e integrare al nuovo spazio urbano anche gli elementi architettonici di pertinenza della Chiesa quali la scalinata, la rampa disabili, le statue e l’illuminazione della facciata. A tal fine sarà rimossa la recinzione metallica della chiesa, esistente su via Martiri d’Otranto, e saranno posizionati corpi illuminanti a pavimento idonei ad illuminare rispettivamente il prospetto principale della Chiesa e le due statue sul sagrato.

Per consentire l’eventuale accesso dei mezzi di servizio e di emergenza davanti alla chiesa in occasione di eventi speciali, sarà collocato un dissuasore semi-automatico nel tratto di corsia a quota piazza in corrispondenza di via Martiri d’Otranto.

L’accessibilità alla piazza per le persone con limitata capacità motoria sarà garantita sia dalla realizzazione di idonee rampe in pietra poste in corrispondenza di ciascuna intersezione con la viabilità esistente sia dalla complanarità di tutta la superficie pedonalizzata.

A seguito della pedonalizzazione, saranno invertiti i sensi di marcia di via Petrelli e della attuale parallela al tratto finale di via Crisanzio, che di fatto si trasformerà nella corsia di traffic calming. Pertanto il traffico veicolare più intenso proveniente da via Brigata Bari, tramite via Libertà, e da via Crisanzio sarà direzionato verso corso Italia tramite via Petrelli: tale modifica ridurrà sensibilmente il traffico di attraversamento in direzione della stazione nei tratti finali di via Martiri d’Otranto e di corso Italia.

Per quanto concerne gli spazi destinati alla sosta delle auto per i residenti a seguito della pedonalizzazione, la larghezza della sezione stradale del tratto finale di via Martiri d’Otranto, opportunamente ridisegnata con appalti di manutenzione straordinaria strade e marciapiedi di prossima esecuzione, consentirà di recuperare tutti gli spazi di sosta persi nell’ultimo isolato di via Crisanzio.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“Maldamor”, il 27 marzo al Teatro Paisiello di Lecce

LECCE - Giovedì 27 marzo 2025, alle ore 21.00, al Teatro Paisiello di Lecce, per…

7 ore fa

“Crisi e cristiani”, il 22 marzo in scena ad Acquaviva delle Fonti

La Commedia comica del Nuovo Teatro popolare di Bari al  Teatro Comunale Luciani di Acquaviva…

9 ore fa

Bari, crollo palazzina via De Amicis: teli antipolvere sulle macerie

BARI - Accanto agli interventi di lavaggio delle strade adiacenti l’area del crollo, eseguiti a…

10 ore fa

“Caravaggio di chiaro e di oscuro” a Ceglie Messapica

Domani, al Teatro Comunale, andranno in scena  la vita, le opere e il genio del…

10 ore fa

“Mondo Nuovo”: la presentazione del libro di Massimo Osanna a Bari

Il 13 marzo presso la  Libreria Feltrinelli l'evento  promosso dalla Fondazione Archeologica Canosina e dal…

10 ore fa

“Stasera sono in vena”, il 15 marzo al TaTÀ di Taranto

Per la stagione "Periferie" del Crest il dolore dell’anima in una storia di dipendenza dalle…

14 ore fa

Francavilla Fontana, consegnato un nuovo veicolo per i servizi sociali

FRANCAVILLA FONTANA - Nei giorni scorsi l’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana ha ricevuto in comodato…

20 ore fa

Il 23 marzo l’evento Monopoli Mystery Tour (Tra Storia e Leggende)

MONOPOLI - Domenica 23 marzo 2025, alle ore 18.30, a Monopoli si terrà l'evento dal…

21 ore fa

Ostuni, Amalgama: giochi di abbinamenti e incontri di territorio

La cantina Amalberga presenta Amalgama: una rassegna di eventi tra vino, cibo e territorio. Il prossimo…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X