Eventi Puglia

Bari, domani concerto dell’ensemble Saxtet

Per la rassegna «MusicAperta», nella Chiesa di San Marco, il “Giro del mondo in quattro sax”; ingresso libero

BARI – «Giro del mondo in quattro sax» in compagnia di Christian Summa (sax soprano), Sabrina Preite (sax contralto), Daniela Pia Carella (sax tenore) e Mattia Berardino Delvecchio (sax baritono). Sono i componenti del Saxtet, l’ensemble di scena lunedì 3 luglio (ore 20) a Bari, nella chiesa di San Marco, per la rassegna «MusicAperta» promossa dall’associazione Misurecomposte con il sostegno dell’amministrazione comunale (l’ingresso è libero).

Nato in piena pandemia nelle classi di musica d’insieme per fiati al Conservatorio Rota di Monopoli, il Saxtet propone un affascinante programma tra Ottocento, Novecento e Terzo Millennio. L’impaginato prevede, tra l’altro, musiche provenienti da diverse parti dell’Europa, dal Nuovo Mondo e dall’estremo Oriente: melodie ungheresi accanto a raffinatezze compositive delle scuole francesi del Diciannovesimo secolo, ma anche sonorità dell’austera Germania postbellica ed esuberanti musiche e danze spagnole, oltre a composizioni giapponesi.

Il concerto si aprirà con una suite dell’«Opera da tre soldi» di Kurt Weill nell’arrangiamento di John Harle, per poi proseguire nel segno di Isaac Albéniz con «Sevilla», composizione dalla «Suite spagnola» eseguita dallo stesso autore al pianoforte il 24 gennaio 1886 prima di diventare una delle principali opere del repertorio per chitarra classica. Naturalmente, in quest’occasione verrà proposta per quattro sax nell’arrangiamento di Marcel Mule. Mentre proprio per quest’organico nasce l’«Introduzione e variazioni su un rondò popolare» di Gabriel Pierné, standard nel repertorio per quartetto di sassofoni, un pezzo brillante e allegro composto nel 1934 e dedicato al Marcel Mule Quartet.

Dopo la «Irish Suite» di Elliot Del Borgo, compositore americano del quale ricorre il decennale della scomparsa, ci si tufferà nella Mitteleuropa dell’Ottocento con le «Danze ungheresi» di Liszt/Brahms. Seguirà la «Suite Ellenique» di Petro Iturralde prima di esplorare un autore dei nostri giorni con «Toquades» del francese Jérôme Naulais e concludere in bellezza con la versione di «New York New York» di John Kander, resa celebre da Frank Sinatra e Liza Minnelli, nella versione per quattro sax di Christian Summa, che firma anche l’arrangiamento del successivo omaggio a Nino Rota con «A Rota libera, digestivo all’italiana», mentre il pezzo finale «Give Remix» del giapponese Joe Hisaishi, noto per le colonne sonore dei film di Hayao Miyazaki e Takeshi Kitano, è stato pensato per questo tipo di ensemble da Hiroki Takahashi.

Info 347.4567734. Ingresso libero

 

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“A night with Nirvana / winter tour 2025”, il 2 febbraio a Modugno

Will Hunt al Demodè Club con lo speciale tributo ai Nirvana MODUGNO (BA) - Domenica…

5 ore fa

Bari, presentato il premio “Mimmo Bucci, Festival nazionale della musica emergente”

La serata conclusiva della 15esima edizione si terrà sabato primo febbraio, al Teatro Petruzzelli, con…

9 ore fa

Cerignola, ‘Se Potessi Volare’: il 30 gennaio al Roma Teatro Cinema E…

CERIGNOLA -  Giovedì 30 gennaio 2025, alle ore 11.00, al Roma Teatro Cinema E… di…

14 ore fa

Violetta Valery. La Traviata, il 31 gennaio a Cerignola

La ICO Suoni del Sud, al Roma Teatro Cinema E…, porterà in scena lo spettacolo…

19 ore fa

“Re Chicchinella” in scena al Kismet di Bari

Il primo e 2 febbraio 2025, per la Stagione 2024/25 Attraversamenti, Emma Dante torna sul…

1 giorno fa

“Bertuccia all’inferno”, il 2 febbraio in scena a Collepasso

Al Teatro Auditorium della Scuola Primaria di via Giacomo Puccini l'ultimo appuntamento di "Briciole", la…

1 giorno fa

Gabriella Greison porta in scena “La donna della bomba atomica” a Ceglie Messapica

Per il terzo appuntamento della stagione di prosa, giovedì 30 gennaio, al Teatro Comunale, lo…

1 giorno fa

Acquaviva delle Fonti, ecco la Stagione di Prosa 2025

La Stagione di prosa promossa da AncheCinema e Comune di Acquaviva delle Fonti, presso il…

1 giorno fa

“Il sole dentro” di Albano, la presentazione a Locorotondo

L'evento di presentazione del libro si terrà il  31 gennaio presso l'Auditorium dell'I.I.S.S. Caramia Gigante…

2 giorni fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter