Bari

Bari, donazione di 25 porte per l’istituto scolastico “Duse” da parte dell’associazione dei genitori

Donazione approvata dalla giunta

BARI – Su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Galasso, la giunta ha approvato questa mattina la donazione di 25 porte destinate all’istituto comprensivo “Eleonora Duse” da parte dell’associazione di promozione sociale “Officina genitori per la Duse”.

Grazie alla partecipazione al bando “#LaNostraScuola – Ripulita e aperta a tutti”, promosso dalla fondazione “Mission Bambini” e “Fondazione con il Sud” e finalizzato a favorire la partecipazione di famiglie, volontari e cittadini al processo di riappropriazione e cura delle scuole come bene comune, l’Aps, in rete con l’istituto scolastico, ha ottenuto un finanziamento di 15mila euro attraverso il progetto “Porte Aperte su nuovi orizzonti”, che prevede l’acquisto di 25 porte in sostituzione di quelle attualmente installate nel plesso principale dell’istituto scolastico e la messa in posa delle stesse. Nella fattispecie, le porte dovranno essere composte da due ante, di cui una più grande e di larghezza non inferiore a 90 centimetri (nel caso in cui l’aula debba accogliere più di 25 alunni, la porta dovrà essere dotata di maniglione antipanico).

Questa donazione – dichiara Giuseppe Galasso – è un esempio tanto straordinario quanto raro di come sia possibile contribuire al miglioramento del patrimonio pubblico, e in particolare degli ambienti scolastici, attraverso la partecipazione a bandi esclusivamente riservati ad altre realtà che non siano enti pubblici. Per l’amministrazione comunale, che è costretta a lavorare con risorse finanziarie sempre più scarse, si tratta di un atto importante per il suo valore simbolico, più che per quello economico. Per questo, a nome del sindaco e della giunta, voglio ringraziare i genitori degli studenti con l’augurio che comportamenti come questo diventino sempre più frequenti”.

Si parla spesso di cittadinanza attiva e di cura dei beni comuni: questo è un esempio assolutamente calzante di entrambe le cose che noi vogliamo sostenere e rafforzare – commenta l’assessora alla pubblica istruzione Paola Romano -. L’amministrazione è impegnata infatti a favorire la nascita e la crescita di esperienze di collaborazione tra cittadini e istituzioni nell’interesse della comunità, e la scuola Duse rappresenta già un laboratorio di partecipazione, come dimostra sia questa donazione sia l’impegno dei genitori che negli scorsi mesi hanno decorato le aule e messo a dimora nuove piante nel giardino dell’istituto. Mi auguro che tanti genitori seguano questo esempio e che anche altri soggetti attivi in città dedichino attenzione alle nostre scuole perché è da qui che comincia il lavoro sui cittadini del futuro ed è qui che dobbiamo insegnare ai nostri bambini il valore e il rispetto dei beni pubblici, educandoli al bello e facendoli sentire parte di un’unica comunità”.

Siamo un gruppo di genitori – spiega la presidente dell’associazione Olimpia Sabato – che quattro anni fa hanno deciso di partecipare attivamente alla vita scolastica attraverso la promozione di forme di aggregazione spontanea, di cooperazione e di solidarietà tra noi. E così, abbiamo deciso di organizzarci in modo da pianificare iniziative culturali e attività ricreative per consentire ai nostri figli di fruire al meglio del loro tempo libero all’interno e in rete con l’istituzione scolastica. Da questa volontà comune è scaturito anche il nostro impegno a reperire i fondi necessari per finanziare queste attività o, come in questo caso, interventi che possano rendere la scuola più bella e accogliente”.

L’associazione di promozione sociale “ Officina Genitori per la Duse ” (iscrizione nel registro regionale con provvedimento n. 385 del 30/04/2013) è composta da genitori degli alunni dell’istituto comprensivo “Eleonora Duse” di Bari e si propone di promuovere la partecipazione dei genitori alla vita scolastica, favorendo e incentivando l’aggregazione spontanea, la cooperazione, la mutualità e la solidarietà tra individui, e di organizzare iniziative culturali e attività ricreative nell’ottica di una migliore fruizione del tempo libero, oltre che di reperire fondi per finanziare specifiche attività da realizzare all’interno della scuola. Ha promosso e realizzato progetti inerenti la formazione di alunni e genitori (corsi di conversazione in inglese, piccola pasticceria, disegno e giochi di società, visione di film per bambini) e relativi a piccoli interventi di manutenzione ordinaria e decoro finalizzati all’abbellimento delle strutture scolastiche.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“DDD – Dance Development Days”, dal 7 al 9 febbraio a Lecce

La stagione Unica - SenzaConfini di Nasca accoglie la rassegna di Danza e Musica dedicata…

48 minuti fa

Taranto, inaugurata l’area archeologica in via Marche

Il programma di sabato 1 febbraio della XVIIIª Rassegna del Volontariato e Solidarietà del Csv…

1 ora fa

Carnevale di Putignano, il 2 febbraio Festa dell’Orso e “La Sfilata dei Sapori”

PUTIGNANO - Prosegue con i suoi riti e le sue novità la 631a edizione del…

4 ore fa

Monopoli, Caffè filosofici: incontro con Gaetano Vavalle e Stefano Daniele

Alla Biblioteca Rendella, domenica 2 febbraio i docenti Gaetano Vavalle e Stefano Daniele protagonisti del…

5 ore fa

A Cerignola Antonello Costa porta in scena “Il principe del varietà”

Domenica 2 febbraio, il comico, attore e cabarettista  torna al Roma Teatro dove il pubblico…

6 ore fa

Lecce, il Balletto del Sud presenta “Il Cigno”: ecco quando

Sabato 8 e domenica 9 febbraio il Balletto del Sud torna al teatro Apollo,  per…

22 ore fa

Brindisi, il 2 febbraio va in scena “Diario di un brutto anatroccolo”

Fino al 13 aprile torna la rassegna di teatro per le famiglie  "Tutte le storie…

23 ore fa

Foggia, “Venerdì in Bottega”: presentazione del libro “Il concilio di Nicea”

Domani negli spazi della bottega  “centonove/novantasei” la presentazione del nuovo  libro di Francesco Berlingieri FOGGIA…

1 giorno fa

Bari, dal 18 febbraio “I Concerti del Politecnico”

La sesta edizione imperniata sul tema di Musica e Intelligenza Artificiale proporrà 8 eventi, da febbraio…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X