Le aree urbane, si legge nella presentazione del dossier, rappresentano il nodo intorno a cui si intrecciano e dipanano le emergenze umane, ambientali, sociali e culturali più drammatiche del nostro tempo e insieme sono lo scenario di soluzioni possibili e praticabili. La crisi urbana chiede di immaginare con urgenza un altro futuro.
L’evento si svolgerà nel foyer del Teatro Petruzzelli, a partire dalle ore 10: in apertura gli interventi di Alberto Fiorillo, responsabile aree urbane di Legambiente, Mirko Larenti, responsabile rapporto Ecosistema Urbano e Giacomo Bagnasco de Il sole 24 Ore, che illustreranno i risultati della ricerca.
Di “Amianto. La bonifica della Fibronit” parleranno il sindaco Decaro e Titti Palazzetti, sindaco di Casale Monferrato, il direttore generale di Arpa Puglia Vito Bruno e il direttore della ripartizione Ambiente del Comune di Bari Vincenzo Campanaro. I lavori saranno moderati dal giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno Giuseppe Armenise.
Alla sessione dedicata al “Cambiamento in comune: come migliorare la qualità ambientale dei centri urbani” parteciperanno il sindaco Decaro, in qualità di presidente Anci, Gianni Giannini, assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Puglia, Adriana Nepote, presidente Coordinamento Agende 21, sindaco di e i sindaci di Bologna, Virginio Merola, Macerata, Romano Carancini, Belluno, Jacopo Massaro, Cuneo, Federico Borgna e Andria, Nicola Giorgino, Gabriele Folli, assessore all’Ambiente del Comune di Parma, Nicola De Sanctis, presidente dell’Acquedotto Pugliese e Rossella Muroni presidente nazionale di Legambiente. A moderare i lavori Vincenzo Rutigliano de Il Sole 24 ore.
Alle 13,30 è prevista la premiazione “Ecosistema urbano 2016”.
L’ingresso al convegno è libero.
L’iniziativa ha il patrocinio del Comune di Bari, della Commissione Europea, del Ministero dell’Ambiente, dell’Anci e del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X