“Fino a poco tempo fa si riteneva che l’arrivo dei Sapiens, avesse soppiantato la specie, ma sembra che le cose siano andate diversamente – raccontano gli autori – Nuove scoperte dimostrano che i due gruppi hanno vissuto fianco a fianco nel sud dell’Europa. I Neanderthal non erano proprio come i Sapiens, avevano caratteristiche genetiche diverse”.
Punto da cui si è partito per delineare i caratteri delle due specie: i Neanderthal appaiono meno competitivi sul piano evolutivo ma con una particolare sensibilità nei confronti degli aspetti più sottili della natura, mentre i Sapiens si dimostrano più abili e aggressivi, con maggiore efficienza e capacità organizzativa.
“L’idea è quella di immaginare intorno ai Sapiens una visione che rispecchi gli aspetti più cinici e vincenti della società contemporanea – aggiungono – il Neanderthal incarnerà gli aspetti più disinteressati e poetici”. Una fiaba preistorica che sviluppa così i conflitti tra due specie con visioni e atteggiamenti diversi rispetto alla vita e all’ambiente. Evidenze confermate anche dalla ricerca storica: gli studiosi pensano infatti che i Neanderthal avessero una forte propensione per l’arte, per la pittura, per la musica, pare fossero in grado di costruire strumenti musicali.
Spettacolo consigliato a un pubblico a partire da 6 anni.
Lo spettacolo sarà preceduto alle 16.30 dall’`Art Lab´: i giovani spettatori prenderanno parte a un laboratorio creativo gratuito che gli permetterà di realizzare piccoli progetti artistici.
Botteghino
I biglietti per gli spettacoli della Stagione 2022.23 ‘Famiglie a teatro’ partono da 4 euro, disponibili al botteghino del Teatro Kismet (Strada San Giorgio martire 22F, Bari) e online sul circuito Vivaticket.com. Prezzo scontato per i possessori della Ki(d)smet Card, ritirabile gratuitamente al botteghino.
Per info: 335 805 22 11 – 080 579 76 67 / botteghino@teatrokismet.it. Il programma completo della Stagione 2022.23 ‘Famiglie a teatro’ sul sito www.teatridibari.it
Il 29 dicembre gran finale di stagione dell’Orchestra ICO “Suoni del Sud”: una tradizione che…
MOLFETTA - Quattro grandi produzioni cinematografiche internazionali alla Cittadella degli artisti di Molfetta per le…
BARLETTA - Il progetto "Tende Incantate", avviato a settembre 2024 presso il Teatro Fantàsia, si…
Il 28 dicembre appuntamento delle festività natalizie per un omaggio al jazz manouche del grande chitarrista…
Si conclude la settima edizione di "Oltre Lirica Music Festival Classic & Contemporary ‘24" ;…
Mercoledì 25 dicembre concerto gratuito in piazza XX settembre per Natale in musica dell’Agìmus: un…
Dal 23 dicembre al 6 gennaio arriva il Circo Madera , contemporaneo e di innovazione…
Oltre cinquanta presepi in trenta differenti location raccontano la tradizione presepiale. Un percorso suggestivo tra…
Giovedì 26 dicembre, sul palco del Roma Teatro, una commedia che affronta la verità e…
L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter