“La casa in cui vivo è sicura, l’area in cui si trova è sicura? E la scuola che frequenta mio figlio – ha proseguito Graziano – è in zona sismica, è soggetta al rischio idrogeologico o a quello vulcanico? Sono queste alcune delle domande semplici che vorremmo che ogni persona si ponesse e che stimoleremo attraverso questa iniziativa. Esporremo carte geologiche, ma anche immagini degli eventi geologici del passato. La gente potrà vedere da vicino gli strumenti di indagine e di studio utilizzati dai geologi e stimoleremo l’interesse verso le tematiche connesse alla Geologia. Nelle piazze d’Italia sarà una festa, che coinvolgerà bambini e famiglie. Si potrà essere geologi per un giorno ed i più piccoli avranno l’opportunità di partecipare ad attività laboratoriali”.
Scenderanno in campo gli Ordini Regionali dei Geologi con postazioni in alcune delle principali piazze italiane. I geologi saranno dalle ore 10 a Bari in Piazza del Ferrarese. Tanti eventi in contemporanea. Il 6 settembre il contatto con la gente sarà diretto.
“In Italia le scuole che sono in zone a rischio sismico sono 24.000 – ha dichiarato Graziano – mentre 7.100 sono gli edifici scolastici esposti al rischio idrogeologico Nel 2014 abbiamo avuto ancora vittime , danni alle infrastrutture molto importanti e le Regioni più colpite sono state Liguria, Piemonte, Toscana, Veneto, Campania, Lombardia e Sicilia. La stima della popolazione esposta a rischio alluvioni in Italia è pari a 8.600.000 abitanti nello scenario di pericolosità idraulica media (tempo di ritorno fra 100 e 200 anni), mentre i beni culturali esposti al medesimo rischio sono circa 28.500. Il maggiore rischio sismico si concentra lungo la catena montuosa appenninica, in Calabria e Sicilia e in diverse regioni settentrionali, come il Friuli, il Veneto e la Liguria. La popolazione che vive in aree ad elevato rischio sismico è di circa 24 milioni di abitanti, interessando il 46% degli edifici”. E infine i vulcani: Vesuvio, Campi Flegrei, Etna, Stromboli, Vulcano, Marsili etc.
“L’Italia è fortemente esposta al rischio vulcanico, connesso alla possibilità del verificarsi sia di terremoti, sia di eruzioni. Non ci riferiamo solo ai vulcani caratterizzati da eruzioni frequenti, come l’Etna e lo Stromboli – ha concluso Graziano – ma anche a quelli, di gran lunga più pericolosi, dove i fenomeni eruttivi sono datati, ma che potrebbero dar luogo a fenomeni di particolare intensità in aree densamente abitate, come il Vesuvio o Vulcano. Senza dimenticare i vulcani sottomarini, alcuni dei quali attivi, come Marsili, Vavilov e Magnaghi, che sono concentrati nel Mar Tirreno e nel Canale di Sicilia”.
Per la Stagione Famiglie a teatro di Attraversamenti, il 9 febbraio, in un poetico racconto …
Sabato 8 febbraio, per «Periferie» del Crest, il TaTÀ ospiterà lo spettacolo di Usine Baug…
Al Teatro Mercadante, domenica 9 febbraio, va in scena lo spettacolo teatral-musicale che rompe i…
Persone in condizione di fragilità fisica, economica e sociale potranno usufruire gratuitamente delle attività in…
Dodici eventi tra operetta, danza e prosa con esclusive e ospiti internazionali dall’8 febbraio al…
Martedì 4 febbraio, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca in Piazza Pisanelli, la…
L'amore è il filo conduttore del progetto di promozione turistica di Onlyfood che si realizza…
BITONTO - Venerdì 07 Febbraio 2025, alle ore 21.00, per la Stagione Teatrale 2024/25, il…
Si parla di amore, tradimenti e relazioni in "Amanti", la commedia con Massimiliano Gallo e…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X