Bari

Bari, il sindaco Decaro all’inaugurazione dell’anno scolastico della scuola media Massari Galilei

BARI – Questa mattina il sindaco Antonio Decaro e l’assessora alle Politiche educative Paola Romano hanno partecipato all’inaugurazione del nuovo anno scolastico della scuola media Massari Galilei.

Oggi ho voluto partecipare all’inaugurazione dell’anno scolastico innanzitutto per ringraziare tutte le ragazze e i ragazzi, le bambine e i bambini della nostra città. Volevo ringraziarli perché oggi sono qui, dopo otto mesi. Mesi in cui tutti quanti siamo stati chiamati a fare dei sacrifici e a gestire una situazione completamente nuova. Davanti a queste difficoltà, però, i bambini non si sono mai lamentati, anzi, hanno persino aiutato noi adulti ad affrontare le giornate chiusi in casa, insegnandoci come reinventarci il tempo e una nuova quotidianità. Spesso li ho definiti eroi, in quei giorni di lockdown, e oggi vedere la gioia e il coraggio con cui intraprendono questa nuova avventura mi conferma quel pensiero e mi convince sempre più che meritano tutti gli sforzi e i sacrifici che insieme stiamo facendo e che dobbiamo fare ancora per assicurare loro il diritto di andare a scuola, di vivere la loro età stando insieme ai compagni e facendo le stesse esperienze che ha fatto chi c’è stato prima di loro. Perché la scuola non è solo “didattica”, non è solo un insieme di regole e nozioni da apprendere, seppure queste siano fondamentali, la scuola è innanzitutto crescita. E il modo migliore per crescere è avere la possibilità di fare esperienze, di conoscere gli altri, di relazionarsi agli altri, di fare amicizia e di litigare anche, perché nella scuola le persone diventano cittadini, di tutte le età. Un ultimo ringraziamento va alle famiglie, ai dirigenti, agli insegnanti e a tutto il personale scolastico che insieme alle strutture comunali e agli uffici preposti hanno collaborato e lavorato affinché tutti gli alunni, grandi e piccoli, oggi potessero tornare a scuola. Oggi siamo soltanto all’inizio di un percorso che sarà lungo e non privo di difficoltà. Dobbiamo prestare attenzione ed essere pronti ad intervenire ma dobbiamo ricominciare, come se fossimo una grande famiglia, aiutandoci e sostenendoci nei momenti di difficoltà“.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“Le filastrocche di Margherita”, la presentazione a Molfetta

Domani, alla Fabbrica di San Domenico, si terrà l'evento di  presentazione de "Le filastrocche di…

26 minuti fa

Bari sostiene la “Campagna 8 marzo, 3 donne, 3 strade”

La Giunta  ha approvato l'intitolazione di luoghi della città a cinque donne che hanno lasciato…

13 ore fa

A Lecce il 30 marzo “Contralti: contrappunti spirituali”

Per i Concerti con Aperitivo della Camerata Musicale Salentina,  al Teatro Paisiello, si esibiranno Alina…

14 ore fa

“Èmotion. Storie di Fuga d’Amore” torna sul Gargano

Dal 6 al 9 marzo trekking, escursioni, camminate e percorsi, masterclass e laboratori di antichi…

18 ore fa

“Extraterrestre portaci via”, domani a Lecce

A Nasca il Teatro nuovo appuntamento di "Unica - SenzaConfini"; prende il via il progetto…

19 ore fa

Bari, “Corpi nella tempesta”: incontro con Domenico Starnone

Al Teatro Kismet, il 6 marzo, il maestro della letteratura, ospite della rassegna a cura…

20 ore fa

“Donne ed emancipazione”, dal 7 marzo a Trani

Il progetto è proposto dalla Fondazione S.E.C.A. dal 7 al 23 marzo presso il Polo…

23 ore fa

A Mola di Bari il 9 marzo “Uno, nessuno e centomila”

Per l’Agìmus, al Teatro Van Westerhout, il Teatro Ghione di Roma porta in scena il…

1 giorno fa

Lecce, la Stagione di Danza del Balletto del Sud / Primavera

Per la 11esima edizione  tre appuntamenti firmati da Fredy Franzutti accomunati dal tema della reinterpretazione…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X