Bari

A Bari “Intrecci”: la mostra di Giosetta Fioroni

La  Contemporanea Galleria D’Arte di Giuseppe Benvenuto presenta la mostra della
protagonista in rosa della cosiddetta Scuola di Piazza del Popolo; l’esposizione, a cura di Gemma Gulisano, dal 1 maggio al 31 maggio 2022

BARI – Dal primo  maggio al 31 maggio 2022 presso la Contemporanea Galleria D’Arte, in Via Nicolò Piccinni, 226 a Bari si terrà  la mostra monografica di Giosetta Fioroni dal titolo “Intrecci”.L’esposizione organizzata dal gallerista Giuseppe Benvenuto in collaborazione con l’Archivio Giosetta Fioroni e la curatela di Gemma Gulisano, intende offrire al pubblico barese un viaggio che ripercorre l’intensa produzione dell’artista dai suoi esordi, avvenuti nella Parigi di fine anni Cinquanta e nella Roma dei primissimi Sessanta, ad oggi.

La mostra verrà inaugurata domenica 1 maggio alle ore 18.30 alla presenza  dell’artista.
Interverranno:
Ines Pierucci – Assessore alla cultura del Comune di Bari
Micaela Paparella – Consigliera delegata alla cultura del Comune di Bari
Gianfranco Terzo – Assessore del Comune di Sannicandro (Bari)
Pietro di Terlizzi – Direttore dell’Accademia di Belle arti di Foggia
Michele Vaira – Avvocato
Gemma Gulisano – Storica dell’arte, curatore dell’Archivio Giosetta Fioroni
Giuseppe Benvenuto – Gallerista

Protagonista in rosa della cosiddetta Scuola di Piazza del Popolo, insieme a Mario Schifano, Franco Angeli, Tano Festa e Renato Mambor , Giosetta Fioroni nasce a Roma nel 1932 e cresce giocando con la creta del padre scultore e i teatrini di marionette della madre.
«Gli esordi degli anni Cinquanta legati al clima informale, che nei lavori di Giosetta Fioroni rivelano simpatia per i pennelli di Afro, Burri e del maestro Toti Scialoja, a Parigi cedono spazio all’incursione di cifre, numeri e simboli (Villa 3 1960).
Appare quasi subito un cuore, una lampadina, una sedia, una scarpa; oggetti del quotidiano che come i segni indicali nei lavori di Duchamp (Tu’m 1918), rappresentano le tracce di una realtà che invade lo spazio dell’arte.
I frammenti del quotidiano vengono così catalogati come reperti di un vissuto o come tracce di un sogno che si impastano al colore e si confondono tra le sagome di fanciulla, stelle, cuori, arabeschi e scritte tracciate sulla superficie (Fanciulla 2020), segni che danno origine a un nuovo racconto imbevuto di memorie, sogni e sentimenti (Teatrino 2014).
Ma anche quando la superficie si complica e si stratifica, traspare la leggerezza che caratterizza la poetica di Fioroni. Così Goffredo Parise descriveva quell’atteggiamento sempre trasognante che affiora dai soggetti, dalle composizioni quasi aleatorie, dalle pennellate libere e dalle vivaci cromie di queste opere (Venere 2014).»

La mostra si propone di produrre una narrazione dell’esperienza artistica di Fioroni, ripercorrendo i momenti più salienti della propria attività; tappe dell’intensa produzione dell’artista presentate non secondo un ordine narrativo rigidamente cronologico, ma circolare, così da risultare una narrazione più vicina all’intreccio che non alla fabula.

«Tra questi intrecci si snoda il tema del volto femminile (Volto 2020), immagine iconica della produzione degli anni Sessanta e Settanta che caratterizza il celebre ciclo degli argenti (Bambino solo 1970, Costume da bagno 1962). (…)
Oggi i simboli noti di Fioroni sono echi di un tempo lontano colto nella sua dissolvenza ma mai perduto, simboli che si intrecciano a vecchie visioni e alle nuove.»

Informazioni

Luogo Organizzata da
Contemporanea Galleria D’Arte Giuseppe Benvenuto
Via Nicolò Piccinni, 226 – Bari +39 346 7334043
artebenvenuto@gmail.com

Orari Curata da
Dal 1 maggio al 31 maggio 2022 Gemma Gulisano
dal martedì alla domenica ore 16.00 – 20.00
Ingresso gratuito

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“Vissi d’arte. Vissi per Maria”, domani al MArTA di Taranto

Domenica 16 febbraio, al Museo archeologico nazionale di Taranto, per “Un anno di concerti al…

35 minuti fa

Acquaviva delle Fonti, la Stagione di Musica 2025

La stagione di musica promossa da AncheCinema, in collaborazione con il Comune di Acquaviva delle…

57 minuti fa

Barletta, al Teatro Curci il duo comico Ale e Franz in “Recital”

BARLETTA - Venerdì 28 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro Curci di Barletta, per…

2 ore fa

“Cerignola in Verde”, 160 alberi in città e 100 panchine in Villa Comunale

CERIGNOLA - È prossimo all’avvio il progetto “Cerignola in Verde” che prevede la piantumazione di…

2 ore fa

Barletta, dal 18 al 20 febbraio l’installazione di altre scale nel Cimitero

BARLETTA - Il Sindaco Cannito comunica che dal prossimo martedì 18 febbraio, inizieranno le operazioni…

7 ore fa

“Briciole di felicità”, uno spettacolo per famiglie a Taranto

Domenica 16 febbraio per "Favole & Tamburi" del Crest al TatÀ di Taranto, tra videoproiezioni…

7 ore fa

“Il Giudizio. Spettacolo di ombre in cui gli animali processano gli uomini” domani a San Cesario

Alla Distilleria De Giorgi l'opera inedita, rivolta al pubblico dell’infanzia, a cura di Onur Uysal,…

7 ore fa

Antonio Grosso porta in scena “Due preti di troppo” a Cerignola

CERIGNOLA -  Sabato 1 marzo 2025, alle ore 21.00,  sul palco del Roma Teatro Cinema…

12 ore fa

Acquaviva delle Fonti, domani è di scena la danza contemporanea

Al Teatro Comunale Luciani tre performance uniche Freedom , Dalet e Amor di mundo ACQUAVIVA…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X