La proposta è del sindaco Antonio Decaro
Essendo il Comune di Bari partner del progetto, anche per Villa Framarino sono previste diverse iniziative, come la realizzazione di visite naturalistiche guidate, integrate da attività didattiche di laboratorio rivolte a scolaresche, utenti con disabilità e anziani, di escursioni e campi scuola estivi all’interno del parco, nonché di attività di didattica e divulgazione scientifica e laboratori di fisica, chimica e biologia attraverso lo sviluppo della bibliomediateca esistente.
Pertanto, la struttura sarà impreziosita dall’organizzazione di ulteriori attività che andranno ad aggiungersi a quelle previste dal progetto BA.S.E. – Balice Smart Environment, vincitore del Bando Ambiente 2015 cofinanziato da Fondazione con il Sud, e a quelle svolte all’esterno di Villa Framarino dalla cooperativa sociale Tracceverdi per la realizzazione del progetto “Un Parco da Vivere”, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale nell’ambito dell’avviso pubblico “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici”.
“Il parco naturale regionale di Lama Balice sta diventando una grande realtà del panorama pugliese – commenta il presidente del parco Giuseppe Muolo -. Tutte queste attività renderanno il parco e Villa Framarino sempre più vitali e disponibili alla libera fruizione dei cittadini di tutte le età, valorizzando al meglio le sue grandi risorse naturali e ambientali”.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X