Bari

Bari, “Il teatro che ripara. Il teatro che è riparo”: da domani il laboratorio teatrale per i detenuti

BARI – Proseguono le attività del “Laboratorio teatrale urbano”, l’iniziativa ideata dal Teatro pubblico pugliese con il Comune di Bari che punta a lavorare nelle carceri mettendo al centro l’arte e la cultura per favorire il riscatto personale e avviare percorsi di reinserimento dei detenuti. Un progetto realizzato in collaborazione con la Casa Circondariale di Bari che ne ha fortemente sostenuto l’attuazione.

A partire da domani, mercoledì 25 gennaio, e poi dal 1° marzo, per cinque incontri, si terrà il laboratorio teatrale “Il teatro che ripara. Il teatro che è riparo”, un progetto di formazione e accompagnamento alla pratica e alla visione del teatro a cura di Damiano Nirchio / associazione culturale Senza Piume, in collaborazione con la cooperativa sociale C.R.I.S.I..

Chi scrive per il teatro racconta sempre di una “crisi”, un improvviso e inatteso cambiamento nella vita di un eroe o un’eroina, una famiglia, una città o un popolo. È qualcosa che si rompe nel filo del destino e prova a trovare una “riparazione”. O semplicemente un “riparo”.

Il progetto, che propone due percorsi autonomi di avvicinamento ai temi del teatro, è rivolto a dieci partecipanti del circuito della Media Sicurezza: cinque incontri per gruppo, della durata di due ore l’uno, per avvicinarsi e praticare la scrittura per il teatro a partire dai suoi temi portanti e dalla storia personale dei detenuti coinvolti. Nel corso degli incontri saranno prodotti dei brevi testi che i partecipanti condivideranno in una lettura pubblica, di cui saranno anche animatori, rivolta agli altri ospiti della Casa Circondariale, al personale interno e a ospiti selezionati su invito, alla quale seguirà un momento di confronto con il pubblico presente.

Di seguito il calendario degli incontri

· I Sezione Media Sicurezza

Dal 25 gennaio cinque incontri il mercoledì dalle ore 14 alle 16 (25 gennaio / 1 febbraio / 8 febbraio / 15 febbraio / 22 febbraio)

· II Sezione Media Sicurezza

Dal 1° marzo cinque incontri il mercoledì dalle ore 14 alle 16 (1 marzo / 15 marzo / 22 marzo / 29 marzo / 5 aprile).

Il progetto si inserisce nell’ambito del più ampio progetto di formazione del pubblico “Laboratorio teatrale urbano”, legato alla stagione teatrale 2022/2023 del Comune di Bari in collaborazione col Teatro Pubblico Pugliese, rivolto agli abitanti dei quartieri Libertà, San Pio e San Paolo e agli ospiti della Casa Circondariale di Bari. Il percorso nasce allo scopo di lanciare prospettive, aprire dimensioni collettive e al contempo innovative, coinvolgendo attivamente gli abitanti di alcune zone periferiche della città con la ferma convinzione che la cultura sia una pratica adatta a tutti, oltre lo stereotipo del teatro borghese ed elitario.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“A night with Nirvana / winter tour 2025”, il 2 febbraio a Modugno

Will Hunt al Demodè Club con lo speciale tributo ai Nirvana MODUGNO (BA) - Domenica…

5 ore fa

Bari, presentato il premio “Mimmo Bucci, Festival nazionale della musica emergente”

La serata conclusiva della 15esima edizione si terrà sabato primo febbraio, al Teatro Petruzzelli, con…

9 ore fa

Cerignola, ‘Se Potessi Volare’: il 30 gennaio al Roma Teatro Cinema E…

CERIGNOLA -  Giovedì 30 gennaio 2025, alle ore 11.00, al Roma Teatro Cinema E… di…

14 ore fa

Violetta Valery. La Traviata, il 31 gennaio a Cerignola

La ICO Suoni del Sud, al Roma Teatro Cinema E…, porterà in scena lo spettacolo…

19 ore fa

“Re Chicchinella” in scena al Kismet di Bari

Il primo e 2 febbraio 2025, per la Stagione 2024/25 Attraversamenti, Emma Dante torna sul…

1 giorno fa

“Bertuccia all’inferno”, il 2 febbraio in scena a Collepasso

Al Teatro Auditorium della Scuola Primaria di via Giacomo Puccini l'ultimo appuntamento di "Briciole", la…

1 giorno fa

Gabriella Greison porta in scena “La donna della bomba atomica” a Ceglie Messapica

Per il terzo appuntamento della stagione di prosa, giovedì 30 gennaio, al Teatro Comunale, lo…

1 giorno fa

Acquaviva delle Fonti, ecco la Stagione di Prosa 2025

La Stagione di prosa promossa da AncheCinema e Comune di Acquaviva delle Fonti, presso il…

1 giorno fa

“Il sole dentro” di Albano, la presentazione a Locorotondo

L'evento di presentazione del libro si terrà il  31 gennaio presso l'Auditorium dell'I.I.S.S. Caramia Gigante…

2 giorni fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter