La mostra si compone di oltre 20 opere, realizzate con diversi tipi di stoffe, tessuti e materiali come bottoni, corde, elastici, che testimoniano l’esercizio pieno di una missione d’artista, intensa e dolorosa: un sarto migrante racconta la sua storia e quella di chi, come lui, è in viaggio e si perde in luoghi spesso ostili, trasformando l’espressione “attaccare bottone” in un gesto artistico.
Duli Caja è arrivato in Italia dall’Albania negli anni Novanta, su una delle navi di migranti, che ha rappresentato in un’opera fitta di bottoni intitolata “Esodo”. L’arazzo, realizzato nel 2014 con scampoli di tessuto colorato e circa diciottomila bottoncini cuciti sulla stoffa, tanti quante le persone presenti sulla nave Vlora nell’agosto 1991, è stato donato al Comune di Bari ed è ora esposto nella sala giunta di Palazzo di Città. Ormai da trent’anni Duli Caja vive e opera a Roma, nel quartiere Prati, dove gestisce una sartoria che è allo stesso tempo atelier artistico. Si tratta di un artista eclettico: pittore, poeta e scrittore sarcastico, ironico e nello stesso tempo sensibile e sofferente. Il suo stile è inconfondibile, originale e singolare, di una semplicità disarmante: quasi come in un gioco naturale, tocca i profondi abissi dell’anima dell’uomo del nostro tempo.
“La mostra di Duli Caja – afferma l’assessora alle Culture Ines Pierucci – racconta la storia di un viaggio che appartiene alla storia del nostro Paese e della nostra città, e le sue opere consentono di far incontrare le due culture e di trasmettere la storia non come passato ma come punto di partenza”.
L’esposizione è promossa dal Comune di Bari. Per l’occasione sarà presentato il 16° catalogo dei “Documenti del Museo” edito da Mario Adda Editore.
La mostra sarà aperta al pubblico fino al prossimo 5 febbraio, secondo gli orari del museo: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 19.30; sabato e domenica dalle ore 9.30 alla 13.30.
Il biglietto d’ingresso al museo (intero 5 €, ridotto 3 €) comprende la visita alla mostra. La prenotazione è necessaria solo per i gruppi superiori a 10 visitatori.
Info: 080 5772362, info@museocivicobari.it, www.museocivicobari.it
Al Teatro Mercadante, domenica 9 febbraio, va in scena lo spettacolo teatral-musicale che rompe i…
Persone in condizione di fragilità fisica, economica e sociale potranno usufruire gratuitamente delle attività in…
Dodici eventi tra operetta, danza e prosa con esclusive e ospiti internazionali dall’8 febbraio al…
Martedì 4 febbraio, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca in Piazza Pisanelli, la…
L'amore è il filo conduttore del progetto di promozione turistica di Onlyfood che si realizza…
BITONTO - Venerdì 07 Febbraio 2025, alle ore 21.00, per la Stagione Teatrale 2024/25, il…
Si parla di amore, tradimenti e relazioni in "Amanti", la commedia con Massimiliano Gallo e…
LECCE – Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 21.00, al Teatro Apollo di Lecce, per…
Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X