Dopo i successi della tournée estiva tra le ambasciate di Praga e Vienna e il trionfo al Festival internazionale Summa cum Laude di Vienna, riprendono dunque le attività di AYSO Orchestra. Musicisti giunti a Bari da tutta Italia sono guidati da coach provenienti da orchestre nazionali e internazionali: Carlo Parazzoli (concertmaster dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia), Anna Serova (violista concertista internazionale), Luca Vignali (già primo oboe dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma), Stefan Faludi (violoncellista della Mahler Chamber Orchestra e dei Berliner Philarmoniker), Frøydis Ree Wekre (docente di musica da camera per corno e fiati presso l’Accademia norvegese di musica), Filippo Lattanzi (concertista internazionale e docente al Conservatorio di Bari)
La settimana si chiude il 10 settembre con l’anteprima alle 12.00 nel Palazzo dell’Acquedotto Pugliese e con il concerto gratuito alle 20.00 nel Teatro Kursaal Santalucia. Ospiti d’eccezione saranno il direttore Vahan Mardirossian e il violinista solista Boris Brovtsyn, grazie alla collaborazione con la European Foundation for Support of Culture, che promuove progetti culturali in Europa, continente eurasiatico, Nord e Sud America e Asia. Lunedì 11 settembre alle 11.00, inoltre, ci sarà un’appendice con l’ensemble di archi di AYSO che, su iniziativa del dirigente scolastico Gerardo Marchitelli, si esibirà nella scuola Don Bosco di Bari per le prime classi di materna ed elementare.
Per Sinfonie d’acqua il direttore artistico di AYSO Orchestra, Teresa Satalino, ha ideato un progetto inedito che prevede il dialogo tra la musica eseguita dal vivo e fondali realizzati con l’intelligenza artificiale. A questo scopo è stata attivata una partnership con Acquedotto Pugliese e con il Politecnico di Bari. Il team di ricerca guidato dall’architetto Giuseppe Fallacara assistito dall’architetto Dario Costantino, ha lavorato a una serie di suggestioni artistico-architettoniche che serviranno da scenografia virtuale per l’Orchestra durante l’esecuzione. Il tema, ovvero l’acqua nel suo esistere in varie declinazioni e luoghi possibili, sarà sviluppato in tre modi differenti seguendo un percorso ispirato proprio al suo ciclo naturale e che, quindi, parte dalle profondità per spingersi fino alle nubi della volta celeste.
“Nel mio ruolo di Direttore Artistico – spiega Teresa Satalino – mi piace esplorare strade alternative e poco battute. Quando, diversi mesi fa, l’architetto Fallacara mi ha raccontato del lavoro del suo team con l’intelligenza artificiale ho subito accarezzato l’idea di poter integrare la loro ricerca con una performance dal vivo di AYSO e abbiamo creato le premesse per una convenzione con il Politecnico di Bari. La partnership con Acquedotto Pugliese ha suggerito il tema dell’acqua, risorsa fondamentale da preservare. Sarà una settimana densa. Avremo ospiti coach d’eccezione per la formazione dei nostri giovani. Si concretizzerà, poi, la collaborazione prestigiosa con la European Foundation for support of Culture che ci riempie d’orgoglio perché è un riconoscimento del lavoro svolto fin qui con la preziosa collaborazione del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia, con i main sponsor e con i sostenitori”.
Main sponsor della manifestazione sono EY Foundation, Pirelli e OVS. InoltreAyso Orchestra è sostenuta da CLE industria informatica, ARIETE Società Cooperativa e Fortunato Strumenti.
Registrazioni gratuite per il concerto del 10 settembre al Kursaal Santalucia da qui: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-sinfonie-dacqua-710184620317
AYSO Orchestra, diretta da Teresa Satalino, riunisce a Bari giovani musicisti, eccellenze provenienti da tutta l’Italia. Al suo quinto anno di attività, AYSO è un prezioso trait d’union tra il sistema dell’Alta Formazione Artistica e Musicale ed il mondo del lavoro nelle orchestre professionali, offrendo ai musicisti la preziosa opportunità di lavorare con direttori e musicisti prime parti di grandi orchestre. AYSO ha partecipato ad importanti Festival internazionali ed è diventata un punto di riferimento in ambito orchestrale a livello nazionale. In particolare, durante l’ultima tournée estiva AYSO ha rappresentato l’Italia all’estero collaborando con gli Istituti Italiani di Cultura e le Ambasciate italiane di Praga e Vienna ed esibendosi nella sala da concerti del Conservatorio di Praga, uno dei più antichi d’Europa, e a Palazzo Metternich, sede dell’Ambasciata italiana a Vienna.
La serata conclusiva della 15esima edizione si terrà sabato primo febbraio, al Teatro Petruzzelli, con…
CERIGNOLA - Giovedì 30 gennaio 2025, alle ore 11.00, al Roma Teatro Cinema E… di…
La ICO Suoni del Sud, al Roma Teatro Cinema E…, porterà in scena lo spettacolo…
Il primo e 2 febbraio 2025, per la Stagione 2024/25 Attraversamenti, Emma Dante torna sul…
Al Teatro Auditorium della Scuola Primaria di via Giacomo Puccini l'ultimo appuntamento di "Briciole", la…
Per il terzo appuntamento della stagione di prosa, giovedì 30 gennaio, al Teatro Comunale, lo…
La Stagione di prosa promossa da AncheCinema e Comune di Acquaviva delle Fonti, presso il…
L'evento di presentazione del libro si terrà il 31 gennaio presso l'Auditorium dell'I.I.S.S. Caramia Gigante…
Caruso e Mastrolitti di nuovo in scena al Piccolo Teatro di Bari “Eugenio D’Attoma”, domenica…
L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter