Bari

Bari, parco Gargasole: pubblicata la graduatoria definitiva dei progetti per la realizzazione di nuove iniziative culturali e sociali da parte di associazioni cittadine

I dettagli

BARI – È stata pubblicata oggi la [ https://www.comune.bari.it/-/avviso-di-manifestazione-di-interesse-per-la-realizzazione-di-iniziative-sociali-e-culturali-senza-scopo-di-lucro-presso-il-parco-gargasole-nella-ex-c | determina ] con la quale si approva la graduatoria definitiva dei progetti presentati in riposta all’avviso di manifestazione di interesse per la realizzazione di iniziative sociali e culturali, senza scopo di lucro, presso il parco Gargasole, nella ex Caserma Rossani.

Attraverso l’avviso, a cura della ripartizione Urbanistica, sono state individuate ulteriori iniziative e attività da realizzarsi fino a dicembre, in coerenza con il percorso di sperimentazione e progettazione partecipata intrapreso, al fine di incrementare la consapevolezza diffusa circa le opportunità generate dall’utilizzo condiviso degli spazi pubblici e favorire la partecipazione di associazioni, comitati e cittadini alla gestione delle aree urbane intese come spazi di relazione.

Dodici le proposte progettuali ammesse, presentate da altrettante associazioni, comitati, cooperative e realtà impegnate sul territorio cittadino, che di seguito si elencano:

1. associazione culturale Blu Saturo – Natural Swing, incontri musicali al parco

2. associazione culturale Breathing Art Company – A piedi nudi nel parco

3. Convochiamoci per Bari – Orto in parco La terra ci accoglie, ci nutre, ci insegna

4. cooperativa sociale PER.L.A. – Contact Family, Corso base sull’educazione al movimento

5. LAN_laboratorio architetture naturali – Gargaforno: un forno di comunità per il Parco

6. Eugema Onlus per l’Intercultura, disabilità e Nuovi Stili di vita – Esperienze di Psicomotricità Funzionali e Percorsi Sensoriali

7. associazione di promozione sociale Rarovet – Letture Aliene al Parco Gargasole

8. associazione culturale Fillide – Materia Prima

9. associazione culturale “Con.fusione” (Arte al vapore) -Vita, Energia e tracce d’arte al Parco Gargasole

10. associazione di promozione sociale “Polyxena” – Biodivercittà: un giardino per la biodiversità urbana

11. Masseria dei Monelli – Ortocircuito – Tuttostaccio Giochi tradizionali a Gargasole

12. associazione di promozione sociale ALTAIR – Dono del cielo.

Il Comune di Bari sosterrà ciascuna iniziativa ammessa con un contributo di 2.500 euro, a titolo di rimborso spese. Il contributo sarà liquidato in due tranche (la prima a metà percorso delle attività e la seconda al termine delle stesse), previa presentazione di rendicontazione dei pagamenti effettuati a cura del soggetto proponente.

“Siamo particolarmente soddisfatti dell’esito di questo avviso – dichiara l’assessora all’Urbanistica Carla Tedesco – che conferma il grande interesse suscitato dall’esperienza di gestione condivisa del parco Gargasole e che immette nuova linfa nel percorso di restituzione di un’area verde pubblica alla fruizione dei cittadini. Se oggi il parco Gargasole è una realtà conosciuta dai baresi e apprezzata per le attività che vi si svolgono, lo dobbiamo alle associazioni, ai comitati e ai singoli cittadini che da mesi si prendono cura di questo spazio nel cuore della città e lo animano con iniziative inclusive, rivolte a tutte le fasce d’età. Non ho ancora avuto modo di approfondire i contenuti dei progetti ammessi al contributo del Comune, ma scorrendone i titoli si può senz’altro dire che nelle prossime settimane ci sarà solo l’imbarazzo della scelta. L’intenzione dell’amministrazione comunale è quella di replicare l’esperienza di parco Gargasole anche negli altri Municipi attraverso il programma Rigenerazione creativa, a partire da spazi pubblici individuati durante il percorso partecipativo del PUG a Loseto nuova e a Carbonara, a Japigia e lungo la costa sud, nei pressi dell’Executive center e lungo la terza mediana bis, a Palese e a Santo Spirito, al San Paolo, a San Cataldo e al Villaggio del Lavoratore. Anche in questo caso pubblicheremo avvisi ad hoc per finanziare iniziative culturali e sociali che intercettino l’energia di cittadini e associazioni e favoriscano il senso di comunità”.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Ad Altamura “Beethoven in Vermont” del Trio Metamorphosi

Al Teatro Mercadante, domenica 9 febbraio, va in scena lo  spettacolo teatral-musicale che rompe i…

7 ore fa

Francavilla Fontana, avviso pubblico per l’accesso alle attività sportive e riabilitative in piscina

Persone in condizione di fragilità fisica, economica e sociale potranno usufruire gratuitamente delle attività  in…

8 ore fa

Mola di Bari, Stagione Agìmus 2025: si parte con “L’Operetta”

Dodici eventi tra operetta, danza e prosa con esclusive e ospiti internazionali dall’8 febbraio al…

8 ore fa

“Agrichef tecniche di cucina contadina”, il corso a Tricase

Martedì 4 febbraio, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca in Piazza Pisanelli, la…

12 ore fa

“Émotion. Storie di Fuga d’amore”, a Foggia e sul Gargano

L'amore è il filo conduttore del progetto di promozione turistica di Onlyfood che si realizza…

15 ore fa

Al Teatro Traetta di Bitonto “La Strana Coppia”

BITONTO - Venerdì 07 Febbraio 2025, alle ore 21.00, per la Stagione Teatrale 2024/25, il…

19 ore fa

“Amanti” di Ivan Cotroneo al Teatro Curci di Barletta

Si  parla di amore, tradimenti e relazioni in "Amanti", la commedia con Massimiliano Gallo e…

1 giorno fa

“Pirandello Pulp” con Massimo Dapporto e Fabio Troiano in scena a Lecce

LECCE – Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 21.00, al Teatro Apollo di Lecce, per…

1 giorno fa

Servizio Civile Universale, a Putignano 32 posti disponibili

Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X