BARI – Domani, martedì 14 dicembre, Planet or Plastic? propone un evento dedicato interamente ai docenti. Per l’occasione l’esclusiva mostra fotografica curata da National Geographic e organizzata da CIME, allestita nel teatro Margherita fino al prossimo 13 marzo, aprirà le sue porte a tutti gli insegnanti per una presentazione che si avvale del sostegno dell’Ufficio scolastico regionale per la Puglia e del supporto dell’assessorato comunale alle Politiche educative e giovanili, che ha messo a disposizione delle scuole primarie di Bari dei bus gratuiti per raggiungere la mostra.
L’appuntamento è fissato domani a partire dalle ore 16.30, proprio per consentire ai docenti di approfondire i temi, i contenuti, la narrazione e il percorso espositivo di Planet or Plastic?, per permettere loro di valutare l’efficacia educativa della mostra e, al tempo stesso, ricevere tutte le informazioni per poter preparare i propri studenti all’esposizione. I percorsi saranno a cura delle guide ambientali dell’associazione Terrae in collaborazione con la cooperativa Ulixes.
All’evento parteciperà anche l’assessora alle Politiche educative e giovanili Paola Romano.
Planet or Plastic? è una mostra fotografica internazionale destinata ad un pubblico di adulti e ragazzi, le cui immagini sono una testimonianza reale delle gravi conseguenze ambientali dovute all’eccessivo utilizzo della plastica nell’ambito della nostra vita quotidiana.
L’esposizione, curata da Marco Cattaneo, direttore di National Geographic Italia, e organizzata da CIME, raccoglie scatti dei più grandi fotoreporter del National Geographic e un lavoro fotografico artistico intitolato Soup, letteralmente zuppa, della pluripremiata artista britannica Mandy Barker, che da diversi anni indaga insieme a scienziati e ricercatori sugli effetti devastanti della plastica con l’obiettivo di provocare una forte reazione nello spettatore. Completa il percorso la proiezione del documentario di National Geographic “Punto di non ritorno” del regista premio Oscar Fisher Stevens e dell’attore premio Oscar e Messaggero della Pace per conto dell’ONU Leonardo Di Caprio: un affascinante resoconto sui drammatici mutamenti che si verificano oggi in tutto il mondo a causa dei cambiamenti climatici.
La mostra è aperta tutti i giorni dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 15.30 alle 21.30 (La biglietteria chiude 30 minuti prima).
Il nuovo appuntamento della stagione “Eventi Impertinenti 24/25” della Piccola Compagnia Impertinente è un monologo…
Il 24 gennaio dalle 17.00 alle 21.00, il Liceo Artistico Mons. A Bello in Viale…
BARI - Questa mattina l’assessora alla Vivibilità urbana Carla Palone e il dirigente della Polizia…
Al Teatro Traetta lo spettacolo, di e con Marzia Colucci ed Elisabetta Tonon, ispirato all’albo…
Al Teatro Curci lo spettacolo di Corrado d'Elia sulla figura del genio musicale Ludwig Van Beethoven…
Giovedì 23 gennaio presentazione libro di Pati Luceri ; il 27 gennaio uno Spettacolo teatrale…
BARI - Il 23,24,30 e 31 gennaio, alle ore 20.30 al Granteatrino Casa di…
Al Teatro Comunale “Giovanni Laterza”,per la Stagione 2024/2025, il 29 gennaio lo spettacolo tratto dall'omonimo…
BARI - Dopo cinque anni di chiusura a causa dell’emergenza pandemica, la ASL di Bari…
L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter