Il prossimo 4 aprile, a partire dalle 17, i volontari arrederanno parco 2 Giugno con questi “segnali del futuro”. Insieme a loro ci saranno anche i ragazzi dell’IC “Nicola Zingarelli-Anna Frank”, che canteranno un pezzo rap ideato da loro stessi. Nel progetto, i bambini hanno dato spazio alla loro fantasia, arrivando a trasferire le loro emozioni in messaggi concreti, nel segno dell’attenzione alle regole e del senso civico.
“Questo è il decimo anno di collaborazione tra l’amministrazione comunale e l’associazione aMichi di Michele Visaggi, un viaggio lungo il quale questo lavoro comune è cresciuto tantissimo, sempre con l’obiettivo di sensibilizzare le persone sul rispetto delle regole alla guida e sull’importanza di salvaguardare la vita umana – ha sottolineato Paola Romano -. Dall’anno scorso abbiamo iniziato un percorso con la scuola “Zingarelli-Anna Frank” che vede protagonisti i ragazzi come creatori di messaggi per l’intera cittadinanza. I bellissimi e istruttivi segnali stradali creati da loro, che saranno esposti a parco 2 Giugno, ci aiuteranno a coinvolgere i più giovani per creare una cultura partecipata della conoscenza delle regole e della sicurezza. E’ un patto tra le generazioni a cui teniamo tanto, che crea capitale umano, affiancandosi alla fondamentale attività di prevenzione, e anche di sanzione, che svolge la Polizia locale”.
“Questo è un progetto davvero bellissimo, perché per la sicurezza stradale il ruolo delle sanzioni è fondamentale ma, accanto ad esse, è importante anche la prevenzione, iniziando proprio dalle scuole – ha proseguito Michele Palumbo -. I giovanissimi, poi, possono svolgere un ruolo prezioso, perché con entusiasmo riescono a trasmettere informazioni e messaggi su questi temi alle loro famiglie, quindi un’iniziativa come questa è importante non solo per l’educazione degli alunni, ma anche per quella degli adulti. Come Polizia locale siamo al fianco di tutte le iniziative che puntano a tenere alta l’attenzione e a rafforzare una cultura condivisa del rispetto delle regole”
“Ringrazio Paola Romano che da dieci anni è al nostro fianco, il comandante Michele Palumbo, la scuola “Zingarelli-Anna Frank”, Alessandra Abbatescianni e Andrea Sibillano di “Sii felice, sei a Bari”, che ci aiuta a diffondere il nostro messaggio e ci spinge sempre a essere positivi – ha dichiarato Francesco Visaggi -. aMichi di Michele Visaggi nasce 13 anni fa per fare sicurezza stradale attraverso l’arte, e quello che abbiamo presentato oggi è un progetto di cui siamo davvero orgogliosi. Qualcosa che è era nato come un evento circoscritto a una scuola, diviene ora arredo urbano per parco 2 Giugno, fruibile a tutti. E’ stato un bellissimo percorso, nel quale, partendo dalla sensibilizzazione sulla sicurezza stradale, abbiamo realizzato un prodotto finale che è diventato di tutta la comunità. Questi segnali, frutto della fantasia delle ragazze e dei ragazzi, creano un circolo virtuoso e ci aiutano a costruire senso civico”.
“Francesco Visaggi, assieme a tutta la sua associazione, ha una capacità straordinaria di creare coinvolgimento e di convogliare l’attenzione dei più giovani su temi importanti, educandoli a una guida consapevole e alla sicurezza – ha affermato Alessandra Abbatescianni -. Sono contenta che questa iniziativa parta dal nostro Municipio e mi piacerebbe, lancio un invito in questo senso a Francesco e a tutte e tutti, che questo progetto fosse portato anche nelle altre scuole del nostro territorio, per arrivare ad arredare non solo parco 2 Giugno ma anche tante altre zone della nostra città, per diffondere il più possibile questi messaggi di prevenzione e di consapevolezza.”
“Negli ultimi anni, come istituto scolastico, abbiamo avvertito la necessità di sensibilizzare alunne e alunni sull’educazione stradale e questo desiderio è divenuto realtà – hanno sottolineato le insegnanti Carla Diacono, Teresa Colella e Maria Antonietta Illuzzi –. Questo percorso ha portato alla creazione di 14 segnali stradali, con i quali i bambini, con gioia ed entusiasmo, hanno evidenziato parole e messaggi che ritenevano importanti. I segnali sono stati esposti nella nostra scuola primaria, per tutta la nostra comunità scolastica, e ora potranno essere fruiti anche da tante altre persone. E’ stata un’esperienza davvero bella per le alunne e gli alunni e anche per noi, perché il loro entusiasmo ci ha reso felici”.
“Questa è un’esperienza bellissima, che merita davvero di essere raccontata – ha concluso Andrea Sibillano -. Tramite le parole si possono fare tante cose, e il fatto che questi messaggi partano dai bambini rappresenta davvero un’esplosione di gioia e di bellezza clamorosa. E’ importante collocare questi segnali in un luogo come parco 2 Giugno, centrale nella vita della nostra città, all’interno di un progetto che è bello non solo per i temi che tratta ma anche perché lascia i più giovani liberi di sognare un mondo migliore, con la speranza che ognuno di noi, ogni giorno, faccia sempre anche solo un piccolo gesto per rendere Bari sempre più bella e più vivibile”.
SOGLIANO CAVOUR (LE) - Donne protagoniste della giornata di domani anche a Sogliano Cavour, dove…
Al Teatro Curci, per la stagione 2024/25, a partire da oggi e fino a domenica,…
Presso il Cine-Teatro "F.lli Lumière", per la sesta edizione di Donne D'Autore, va in scena…
Domenica 9 marzo 2025, presso il Laboratorio Sociale la presentazione del romanzo di Stefania Rolli;…
Rosalia De Giosa, la 74enne dispersa da ieri, è stata trovata e liberata dalle macerie…
Sabato va in scena "Freevola", manifesto di libertà della donna; domenica la favola "Kafka e…
BARI - La Polizia Locale di Bari rende noto che, al fine di permettere il…
BARI - Nel tardo pomeriggio di ieri è crollata una palazzina di cinque piani, pericolante,…
Domani al Teatro Paisiello lo spettacolo che mette in scena il tema della violenza sulle…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X