Bari, la Protezione civile spiega ai bambini il nuovo Piano comunale

4

Il 5 febbraio nuovo incontro  nel circolo didattico Re David di via Omodeo, nei due plessi Iqbal e Gandhi

BARI – Proseguono gli incontri promossi nelle scuole dalla Protezione civile di Bari per spiegare ai bambini, con linguaggio semplice e comprensibile, tutte le novità del Piano comunale di Protezione civile, approvato all’unanimità ad aprile scorso dal Consiglio comunale, rinnovato nei contenuti e nelle modalità di consultazione.

Il Piano è stato arricchito grazie anche a un percorso di partecipazione, che ha avuto l’obiettivo di rafforzare il legame tra il Comune e la cittadinanza promuovendo una maggiore consapevolezza delle attività di previsione, prevenzione e mitigazione del rischio, e di gestione dell’emergenza.

Nell’ottica di coltivare le buone pratiche di condivisione e sensibilizzazione diffusa, la Protezione civile di Bari ha avviato un’attività di diffusione dei contenuti del Piano nelle scuole primarie della città. I primi incontri si sono tenuti negli scorsi mesi negli istituti comprensivi Mazzini-Modugno e Aristide Gabelli: il prossimo mercoledì 5 febbraio, alle 9.30, l’appuntamento è con gli studenti del circolo didattico Re David di via Omodeo, nei due plessi Iqbal e Gandhi. L’incontro è rivolto a circa 160 bambini delle classi quarte, nell’ambito dei progetti di cittadinanza attiva.

Saranno presenti l’assessora alla Vivibilità urbana e Protezione civile Carla Palone, il comandante della Polizia locale Michele Palumbo, il direttore del settore comunale Protezione Civile e Sicurezza urbana Giuseppe Abbracciavento, insieme agli agenti del Comando con la Colonna mobile di Protezione civile e l’Ufficio mobile della Polizia Locale.

Nel corso dell’incontro, saranno illustrate agli alunni le azioni da svolgere in caso di emergenza e sarà distribuito a ciascun bambino un opuscolo realizzato dalla Polizia Locale di Bari che, attraverso disegni, fumetti e spiegazioni semplici, fornisce consigli utili su come comportarsi in situazioni di rischio o allarme. Dopo una breve esposizione dei contenuti del Piano e delle buone pratiche, i bambini si riuniranno nel piazzale della scuola per assistere alla dimostrazione dei mezzi del Comune di Bari in dotazione alla Protezione Civile e dell’Ufficio mobile della Polizia locale.

“Il nuovo Piano di Protezione Civile è frutto di un percorso di partecipazione e di un costante aggiornamento delle nostre professionalità e delle nostre tecnologie, nato da un impegno collettivo che permetterà a tutti di avere a disposizione le mappe dei nuovi rischi – spiega Carla Palone –. Conoscere i suoi contenuti è fondamentale non solo in situazioni di emergenza, ma anche nell’ottica di una maggiore consapevolezza diffusa sull’importanza della prevenzione. I bambini, in questo senso, sono i migliori veicoli per portare il messaggio all’interno delle famiglie, grazie alla collaborazione e alla persuasione di cui sono capaci i più piccoli, che dimostrano sempre grande sensibilità. Invitiamo tutte le scuole che vogliano organizzare incontri con la Polizia locale a contattarci e cercheremo di coinvolgere in questo progetto tutti gli istituti interessati”.