BARI – Sono cominciati questa mattina i lavori per la riqualificazione delle due aree a verde comprese tra via Vincenzo Ricchioni, via Ciusa e via Leotta, al quartiere San Paolo a Bari.
Si tratta di due spazi, attualmente incolti, estesi entrambi circa 800 metri quadrati. All’avvio del cantiere hanno presenziato l’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Galasso, il presidente del Municipio III Massimiliano Spizzico e diversi consiglieri municipali.
Gli interventi consentiranno di trasformare in giardini pubblici le due aree attigue, divise da una strada, che ben si prestano a diventare luoghi di ritrovo per i residenti. Peraltro, sono in continuità con uno spazio attrezzato e già frequentato dai residenti.
Il progetto prevede la sistemazione complessiva del terreno, la realizzazione di viali interni, la piantumazione di nuove aiuole e la collocazione di arredi urbani, come cestini portarifiuti e panchine. Le aree saranno illuminate con nuovi pali d’illuminazione pubblica che si aggiungeranno a quelli previsti per illuminare via Ricchioni.
“Il sopralluogo di oggi ci ha permesso di verificare l’avvio dei lavori e la possibilità di meglio adattare il progetto sulla carta alle esigenze del territorio, rappresentate questa mattina dal presidente Spizzico e dai consiglieri municipali presenti – ha dichiarato Giuseppe Galasso -. Nello specifico cercheremo di realizzare un’area ludica attrezzata con giochi per bambini e pavimentazione antitrauma in sostituzione dei muretti a secco previsti, questi ultimi spesso oggetto di atti di vandalismo come verificatosi nel giardino esistente sulla stessa strada. Un’altra richiesta è rappresentata dall’esigenza di allocare le panchine previste all’interno dei giardini lungo il lato prospiciente via Ricchioni, trattandosi di spazi stretti e lunghi.
Un’esigenza dettata dalla necessità di scongiurare ogni possibile disturbo alle abitazioni condominiali limitrofe determinato dallo stazionento e bivacco di persone in corrispondenza delle sedute più interne, in posizioni più nascoste e perciò stesso meno sorvegliabili. Ovviamente, per quanto sarà possibile e compatibilmente con le risorse disponibili, cercheremo di accogliere le richieste, funzionali a una più adeguata fruizione delle aree stesse. Quest’opera che cominciamo oggi è la prima sperimentazione di quello che vogliamo realizzare con il patto delle periferie con tutti i Municipi: piccoli interventi di riqualificazione urbana che valorizzino gli spazi pubblici dei quartieri progettati con i consiglieri municipali che ne conoscono la storia e i possibili usi”.
“La realizzazione di questi giardini al San Paolo – ha commentato Massimiliano Spizzico – conferma il valore di una collaborazione tra municipio e amministrazione con l’obiettivo di valorizzare gli spazi pubblici abbandonati e renderli contenitori a misura di cittadino fruibili e aperti anche ai bambini del quartiere”.
Il primo marzo, alle ore 21.00, al Teatro Comunale “Giovanni Laterza”, una narrazione tragicomica sulle…
Venerdì 7 Marzo 2025, al Teatro Apollo, per la stagione della Camerata Musicale Salentina, i…
Al Teatro Comunale tra monologhi e melodie struggenti, tra emozioni e riflessioni, Irene Scardia fa…
FRANCAVILLA FONTANA - Lunedì 17 febbraio alle 15.30 nell’aula consiliare di Castello Imperiali si terrà…
AncheCinema presenta il nuovo spettacolo di Massimiliano Loizzi, in scena venerdì 21 febbraio al Teatro…
Domenica 16 febbraio, al Museo archeologico nazionale di Taranto, per “Un anno di concerti al…
La stagione di musica promossa da AncheCinema, in collaborazione con il Comune di Acquaviva delle…
BARLETTA - Venerdì 28 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro Curci di Barletta, per…
CERIGNOLA - È prossimo all’avvio il progetto “Cerignola in Verde” che prevede la piantumazione di…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X