Un rito scenico, quello di Panaro, dove l’attore non si sovrappone al testo, ma, col più profondo rispetto verso la parola scritta, propone se stesso come semplice e fedele interprete dei grandi capolavori: un repertorio fatto di poemi, racconti, romanzi che hanno superato il vaglio dei secoli e sono giunti a noi con la freschezza poetica e la potenza espressiva che solo un classico può esprimere. La memoria e la voce di Panaro sono, dunque, al servizio del racconto e il suo corpo ne è il burattinaio nascosto, per riportare in vita centinaia di memorabili personaggi della letteratura che credevamo dimenticati e che invece scopriamo, con emozione, essere sopravvissuti in noi e continuare a parlarci dagli sterminati depositi della nostra memoria collettiva.
Prenotazioni al numero 333.1260425. Biglietti online sul circuito Vivaticket.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X