Bari

Bari, raggiunta l’intesa con il consorzio San Giacomo

Tedesco: “Riconosciamo il diritto alla casa, valorizziamo il paesaggio e rigeneriamo un’area del quartiere San Pio”

BARI – Questa mattina si è riunito il tavolo tecnico istituito nello scorso ottobre per valutare la compatibilità della lottizzazione del consorzio San Giacomo con le previsioni del Piano paesaggistico regionale fatte proprie dall’amministrazione comunale, che indicano in quell’area la presenza di un parco agricolo multifunzionale che si estende da Molfetta a Bari e include i Comuni di Giovinazzo e Bitonto. All’incontro hanno partecipato l’assessora all’Urbanistica Carla Tedesco insieme ai tecnici della ripartizione, i rappresentanti dell’impresa Coeni e del consorzio San Giacomo, che hanno condiviso una soluzione in grado di contemperare le diverse istanze e di rappresentare un’occasione concreta per riconoscere il diritto alla casa dei cittadini, che da anni attendono l’attuazione del piano, valorizzando il paesaggio e rigenerando al contempo il quartiere San Pio.

Il consorzio, accogliendo le linee guida della ripartizione Urbanistica, ha individuato infatti una rimodulazione della proposta di piano attuativo attraverso una serie di modifiche in linea con gli obiettivi di qualità paesaggistica e territoriale attesi, tra cui la riduzione della viabilità di lottizzazione e delle sezioni stradali, l’accorpamento delle aree destinate a spazi pubblici per consentirne una maggiore fruibilità, il mantenimento della viabilità rurale esistente, la realizzazione di vaste aree del parco agricolo dove sperimentare nuove forme di aggregazione e condivisione.

L’accordo raggiunto stabilisce anche che una parte degli edifici previsti dal piano di lottizzazione venga spostata in aree di proprietà comunale già urbanizzate, esterne all’originario perimetro del piano esecutivo ma ad esso contigue. Le nuove aree sono ubicate nella parte nord del quartiere San Pio e, ad oggi, non essendo utilizzate, costituiscono elementi di separazione fisica tra gli edifici già esistenti, ostacolando le relazioni di vicinato e gli usi quotidiani dello spazio pubblico.

La parte delle volumetrie destinate ad edilizia sovvenzionata e agevolata su suolo di proprietà comunale sarà delocalizzata, e anche l’impresa si è detta favorevole allo spostamento di parte delle proprie volumetrie. Il resto dei privati potrà scegliere se restare nella localizzazione originaria, seppure riformulata secondo criteri di compatibilità paesaggistica, o spostarsi nell’area già urbanizzata.

Localizzando nelle aree già urbanizzate parte dei nuovi edifici da costruire, con i relativi servizi e spazi per attività commerciali, si raggiungono una serie di risultati positivi – sottolinea l’assessora all’Urbanistica Carla Tedesco -. Si fornisce una risposta ai cittadini che aspirano ad avere una casa, e che in questo modo avranno la possibilità di insediarsi non in un quartiere dormitorio in mezzo alla campagna ma in un’area già abitata. Inoltre si determina una densificazione dell’edificato esistente, attraverso non solo nuove case, ma anche attraverso i relativi spazi pubblici e servizi idonei a garantire una migliore qualità della vita a tutti, a chi vi si insedierà e a chi già risiede in quell’area. Infine si realizza la salvaguardia e l’acquisizione al patrimonio comunale di parte delle aree dove era inizialmente prevista l’edificazione, che costituiranno il margine tra città e campagna del parco agricolo, valorizzando nei fatti l’intera area interessata dagli interventi. Questo accordo è l’esito di una visione attenta all’intera area, e non al singolo intervento edificatorio, che si confronta con le condizioni concrete del territorio e non solo con astratti indici urbanistici e indica una nuova strada per orientare le trasformazioni urbanistiche della città”.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“Petrolio, storie della Lucania Saudita” di e con Ulderico Pesce a Molfetta

A SpazioLeArti, sabato 22 febbraio, nuovo appuntamento della stagione di prosa "L’Altra Scena" MOLFETTA -…

4 minuti fa

Putignano, Caterina Guzzanti e Federico Vigorito in “Secondo lei”

Il primo marzo, alle ore 21.00, al  Teatro Comunale “Giovanni Laterza”, una narrazione tragicomica sulle…

5 ore fa

Lecce, i Kiev Soloists in “Magia della danza tra antico e moderno”

Venerdì 7 Marzo 2025, al Teatro Apollo, per la stagione della Camerata Musicale Salentina, i…

22 ore fa

A Novoli il 2 marzo va in scena “Nannerl. L’ultima nota”, di e con Irene Scardia

Al Teatro Comunale tra monologhi e melodie struggenti, tra emozioni e riflessioni, Irene Scardia fa…

1 giorno fa

Francavilla Fontana, domani l’insediamento del Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi

FRANCAVILLA FONTANA  - Lunedì 17 febbraio alle 15.30 nell’aula consiliare di Castello Imperiali si terrà…

1 giorno fa

Loizzi in “Storie per la fine del mondo” a Bari e ad Acquaviva delle Fonti

AncheCinema presenta  il nuovo spettacolo di Massimiliano Loizzi, in scena venerdì 21 febbraio al Teatro…

1 giorno fa

“Vissi d’arte. Vissi per Maria”, domani al MArTA di Taranto

Domenica 16 febbraio, al Museo archeologico nazionale di Taranto, per “Un anno di concerti al…

2 giorni fa

Acquaviva delle Fonti, la Stagione di Musica 2025

La stagione di musica promossa da AncheCinema, in collaborazione con il Comune di Acquaviva delle…

2 giorni fa

Barletta, al Teatro Curci il duo comico Ale e Franz in “Recital”

BARLETTA - Venerdì 28 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro Curci di Barletta, per…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X