Bari

Bari, restyling via Sparano: lunedì la ripresa dei lavori

Galasso: “Si ricomincia dalle isole pedonali centrali. Pronta la perizia per gli incroci verdi”

BARI – Riprenderanno lunedì 8 gennaio i lavori per il restyling di via Sparano interrotti, come concordato con i commercianti, in concomitanza con le festività natalizie.

Riparte uno dei cantieri più importanti della città – spiega l’assessore Galasso – e, con la collaborazione dell’azienda esecutrice e dei commercianti, contiamo di procedere nei tempi stabiliti. Nei prossimi mesi partiranno anche gli interventi sulle intersezioni che in questi giorni stiamo validando con gli uffici. Un progetto che si compone di sedute e inserti verdi che serviranno anche a ridurre la sede di carreggiata, creando così tutte zone 30”.

Gli operai saranno al lavoro per realizzare la nuova pavimentazione all’intersezione tra via Sparano e via Piccinni, così da collegare gli isolati del salotto di Porta vecchia e della Moda, entrambi ultimati, e proseguire il camminamento pedonale già realizzato agli incroci con l’isolato della chiesa di San Ferdinando. A seguire, si procederà alle lavorazioni sulla pavimentazione di via Sparano in corrispondenza di corso Vittorio Emanuele: a quel punto, partendo proprio da corso Vittorio Emanuele, i primi quattro isolati della storica strada dello shopping saranno completati.

Quindi, sarà la volta della pavimentazione all’intersezione con via Putignani, nei pressi di Palazzo Mincuzzi, per poi procedere con le lavorazioni sull’isolato corrispondente, quello del salotto Liberty, e ancora sulla pavimentazione di collegamento e sull’isolato successivo, quello del salotto Letterario.

Infine, si procederà a riqualificare la pavimentazione di collegamento con l’ultimo isolato, quello tra via Dante e via Nicolai, sul quale i lavori procederanno spediti in quanto non vi è previsto alcun salotto. L’impresa esecutrice, inoltre, sta valutando in questi giorni l’ipotesi di lavorare contemporaneamente sui due salotti – Liberty e Letterario – ma si riserva di confermarlo una volta valutati gli effettivi risparmi in termini di tempo.

Tutti i materiali necessari all’allestimento dei salotti – sedute, pavimentazione, ecc – sono stati ordinati e sono attesi entro la metà di questo mese, mentre tutti i pali della pubblica illuminazione sono già stati consegnati, e dunque non vi è alcun rischio di ritardo per il cronoprogramma degli interventi.

La prossima settimana proseguiranno anche dei piccoli interventi a cura di Enel, da realizzare presso palazzo Mincuzzi. In circa due settimane l’azienda dovrà effettuare gli allacci per la nuova linea elettrica dove fino a qualche tempo fa era allestita l’impalcatura per i lavori di riqualificazione della facciata dell’immobile.

In questi giorni gli uffici stanno anche terminando le procedure per la perizia di variante che servirà ad avviare i lavori in corrispondenza degli incroci che, come annunciato, prevedono sedute e aree verdi. Nello specifico, gli uffici stanno valutando un vero e proprio progetto di verde urbano che prevede la piantumazione di circa 50 alberi e oltre 500 piante, suddivise in circa 22 specie botaniche diverse. Tra queste ci saranno specie già utilizzate in altre operazioni di greening urbano e altre che solitamente si ritrovano nei giardini di tipo privato. Questa operazione intende impreziosire e rendere unica ancora di più la strada commerciale più importante della regione. Un altro elemento caratterizzante del progetto sarà quello di differenziare ogni incrocio con una tipologia diversa di albero, in modo da identificare nel tempo l’intersezione della strada, come capita già oggi con i diversi isolati e gli edifici simbolici. Su nove incroci presenti lungo la via, sei vedranno al presenza di alberi (6/8 per incrocio) e tre ospiteranno aiuole con fiori e arbusti, in modo da contestualizzare gli interventi con l’attuale assetto e i luoghi esistenti (incroci con piazza Umberto).

Gli alberi scelti, Cercis siliquastrum, Cercis Alba, Schinus terebinthifolius Lagerstroemia indica, Ligustro variegato, Acer_monspessulanum e Prunus Cerasifera Pissardii, sono per metà caducifoglie e per metà sempreverdi con una molteplicità di colori nelle fioriture e nelle foglie anche per poter godere a pieno dell’alternanza delle stagioni.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Canzoni napoletane con Franco Tommasi oggi a Martignano

  Presso la Sala Consiliare del Comune il concerto “Canzoni napoletane dal Cinquecentoal Novecento, raccontate…

13 ore fa

“NiteCity for Children”, il 26 dicembre il concerto di Beneficenza a Lecce

LECCE – Giovedì, 26 dicembre 2024, alle ore 20.45, al Teatro Apollo di Lecce si…

13 ore fa

A Ruvo di Puglia il “Gran Concerto di Capodanno”

Nel Teatro Comunale si esibirà la Banda Talos Città di Ruvo di Puglia. In programma…

13 ore fa

Vincenzo Schettini e il Wanted Chorus al Forma di Bari

Domani sarà proposto il concerto “Gospel di Natale” per la Stagione dell'associazione culturale  Echo Events…

15 ore fa

Monopoli, Pinuccio porta in scena “Non mi trovo”

Il 21 dicembre, al Teatro Radar, per la Stagione ‘Attraversamenti’, Alessio Giannone, in arte Pinuccio,…

16 ore fa

Zanna bianca, il 22 dicembre in scena a Molfetta

Alla Cittadella degli artisti di Molfetta Luigi D’Elia e Francesco Niccolini raccontano la foresta attraverso…

19 ore fa

Torna a Foggia Ho voja di street food

Dal 22 al 24 dicembre la seconda edizione dell'iniziativa che celebra  il cibo di strada,…

20 ore fa

“Pace d’Orbi d’Orbis”, dal 21 dicembre al 23 febbraio a Manduria

Presso il Museo civico  la mostra di Ezia Mitolo con una riflessione sul concetto di…

2 giorni fa

Lecce, ecco il nuovo libro di Pietro Marino

Oggi al Museo Castromediano l'evento di presentazione del libro "Taranto, il mare e la cenere.…

2 giorni fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter